(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] fondamentali; seguono la Nuova Zelanda e i paesi europei: Regno Unito, con il quale l'A. mantiene tradizionali legami, la Iugoslavia, la Grecia. Alla stessa data, l'inglese costituiva la lingua prima per l'82,8% della popolazione di età superiore ai 4 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] con tutta la corte e il governo: Parigi cessava quindi di essere la capitale del regno, e principiava così quel pericoloso assenteismo reale che durò fino Serbia, Belgio e Brasile tre; alla Cina, Grecia, Ḥigiāz, Polonia, Portogallo, Romania, Siam e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] % nel 1971), seguita da Italia, Rep. Fed. di Germania, Cecoslovacchia e Regno Unito; fra le provenienze invece al primo posto troviamo , le città greche battono moneta, sono centro di scambio di prodotti, producono esse stesse beni di alta qualità.
...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] informazioni utili a prevenire i piani tedeschi di invasione del Regno Unito. Una forma di r. - particolarmente riuscita in Belgio nei Paesi - la Iugoslavia e la Grecia, successivamente l'Italia - dove i movimenti di r. diedero vita a una guerra ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] succeduti nella carica di Segretario generale J. Luns (1971-84, Paesi Bassi); Lord P.A.R. Carrington (1984-88, Regno Unito); M. i paesi NATO, con le sole Grecia e Turchia che mantennero un livello di spesa paragonabile a quello dei tempi della ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] di tutti i rami economici più importanti e della rappresentanza di tali rami nelle organizzazioni statali e comunali; la Grecia al disegno di legge sulla "Costituzione e funzionamento delle corporazioni" presentato al Senato del regno l'8 ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] il sovrano nel suo ritorno attraverso la Grecia e la Tracia. Poi assediò e prese Olinto nella Calcidica e dopo aver invano assediato Potidea di Artaserse (circa 360). Forse le stragi dei proprî parenti con cui Artaserse III Oco iniziò il suo regno ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Sortino (Siracusa) l'8 dicembre 1861, morto a Palermo il 22 novembre 1947. Dal 1889 incaricato e dal 1894 ordinario nell'università di Palermo, si occupò di storia, topografia [...] . Senatore del regno dal 1939.
Opere principali: Il mare e le relazioni marittime tra la Grecia e la Sicilia, Palermo 1880; Contributi alla storia dell'elemento calcidico d'occidente, ivi 1891; Sulla storia delle colonie calcidiche di occidente, ivi ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] in Francia a definire il concilio niceno uno pseudo-sinodo dei Greci, che non era né ecumenico né settimo, e che a esso comportava, specie dopo la conquista del regno longobardo da parte di un uomo di tanto rilievo. Secondo ogni probabilità A. ...
Leggi Tutto
Serse I, re di Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] i suoi progetti di conquista della Grecia
La ripresa del conflitto con i Greci
Serse I, nato intorno al 519 a.C., figlio del re persiano Dario I e di Atossa, succedette al padre nel 485 a.C. (Persiani). All’inizio del regno dovette reprimere la ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....