senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] era, come in analoghe istituzioni greche, l’età (più di 60 o, secondo altri, di 46 anni); prevalse però in seguito costituirono invece a imitazione dei parlamenti del regnodi Francia, come corpi di carattere più amministrativo che politico. Il ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] mostrando larga cultura filologica e storica.
Va menzionata l'opera di divulgazione della moderna storiografia svolta dal D. con le traduzioni di opere significative, come la Storia di Roma e diGreciadi G.F. Hertzberg, apparsa a Napoli nel 1884, e ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] nel Mare Ionio al largo delle coste greche, la flotta di Ottaviano, comandata da Agrippa, sbaragliò quella di Antonio e Cleopatra. I due, fuggiti d.C.) è datata con precisione al quinto anno diregnodi quell’imperatore (46/47 d.C.).
Pax augusta
Con ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] di essi, La responsabilità di Tiberio nell'applicazione della lex Iulia maiestatis prelude alla più ampia ricerca sul regnodi quando ancora lavorava alla Storia della Magna Grecia: il primo volume di Cicerone e i suoi tempi apparve infatti nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] discesa francese, dai primi propositi di crociata di Carlo VIII sino alla conquista del Regnodi Napoli e poi alle vicende suoi deliranti progetti di conquista: "domate per le sue mani l'Hispagna, Lamagna, et l'Italia, facilmente la Grecia, l'Asia, ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] Cittadini cinesi sono da anni tra le prime nazionalità nel Regno Unito, ma, per esempio, sono assenti nelle statistiche all’interno della stessa Unione, rispondendo alle richieste di aiuto diGrecia e Italia ormai provate dagli sforzi per la gestione ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro da parte della monarchia sabauda in quanto promotore di un vantaggioso trattato di commercio fra la Grecia e il Regnodi Sardegna.
Poiché era stato condannato a morte in contumacia per i fatti del 1821, la ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] in lotta con i Paleologhi sia per i possessi imperiali in Grecia e in Albania, sia perché alleati dei Visconti e degli franchigie, secondo la tendenza già pienamente in atto durante il regnodi Amedeo V. Nel 1323 confermò infatti le franchigie a Côte ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] di lord Elgin, ambasciatore inglese a Costantinopoli -, con il quale visitò la Grecia. Dopo essere stato in qualità di medico nel Veneto, nel granducato di Toscana, negli Stati pontifici, nel Regnodi Napoli e nel Regnodi Sicilia.
Deluso per la ...
Leggi Tutto
puniche, guerre
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, rispettivamente negli anni 264-241, 219-202, 149-146 a.C. I rapporti tra Roma e Cartagine furono cordiali finché Roma non fu una potenza [...] riportò un’importante vittoria ai Campi Magni, che ebbe per conseguenza l’occupazione del regnodi Siface da parte di Massinissa e la pace alle condizioni del ritiro di Annibale e di Magone dall’Italia e della rinunzia alla Spagna. Ma al ritorno ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....