GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] di 3,1 ha per agricoltore rispetto a oltre 10 ettari in Danimarca o Regno Unito (e circa 60 negli SUA). In ogni modo, la produzione di milioni di q di uva e 7 milioni di hl di vino) paragonabile a quella portoghese, superiore a quelle diGrecia, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] del comune, nonché sulla fronteggiante Isola di Ugliano, la quale appartiene al regnodi Iugoslavia.
Oltre la città capoluogo vi 'olio, e fu perciò sede di numerosi mercanti greci e orientali, oltre che luogo di riposo dei veterani delle legioni della ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] balcaniche del 1912 e del 1913. Serbia, Bulgaria, Grecia e Montenegro scatenarono la prima guerra balcanica e la (novembre 1918), con la formazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Regnodi Iugoslavia), la regione del K. rimase ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] città e di lì Mileto.
Storia. - Vibo Valentia (Vibo Valentia, gr. ‛Ιππώνιον) fu colonia greca della Magna Grecia, fondata sulla (pp. 113-14, 283, 291). Cfr., inoltre, L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del regnodi Napoli, VI, pp. 87-92. ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] di traffico, e lo è tuttora per il commercio di grano e didi calcari popolazione di 9985 dididi Acerenza e Aversa, il gruppo meridionale didi nell'abbazia di Venosa, didi rinforzo didididi quasi tutti i principi normanni diregnodi del regnodi Napoli ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] di essere segnalata l'invasione dei Galli, la regione di Asso venne nel 241 a far parte del regnodi ma gli elementi architettonici e il confronto con altri templi dorici della Grecia inducono i più a fissarla ai primi decennî della seconda metà ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] knigi y Konstantinopole XII-načala XIII veka [Manoscritti miniati georgiani e greci nella C. dei secc. 12° e 13°], Muzej 10, sintonia con il periodo di generale fioritura artistica e culturale coincidente con il regnodi Giustiniano. Dalla seconda ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] su questo punto i geografi greci avevano compiuto un importante lavoro di osservazione e di riflessione e avanzato argomenti molto pertinenti.
La descrizione completa del mondo abitato che ha dato Strabone verso la fine del regnodi Augusto e che ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Latina e della Grecia. Tuttavia H.J.T. Palmerston dopo aver bloccato le ambizioni francesi di espansione nel Medio re Giorgio VI e saliva al trono sua figlia Elisabetta II.
Il regnodi Elisabetta II
Salita al trono il 6 febbr. 1952, Elisabetta II ha ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] Questo ruolo di snodo di traffici marittimi e terrestri fu conservato per tutta l'età romana.
Nel corso della guerra greco-gotica (535 ghibellino (i Mascherati). Il primo prevalse durante il regnodi Federico II, che vide Genova, alleata a Venezia e ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....