Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] , i governatori delle banche centrali di Belgio, Francia, Germania, Italia e Regno Unito e il presidente del Consiglio Arabi Uniti, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, Israele, ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , i governatori delle banche centrali di Belgio, Francia, Germania, Italia e Regno Unito e il presidente del consiglio Cina, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Ungheria, Indonesia, Irlanda, Islanda, India, ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] i regolamenti e le procedure in materia di prospezione, esplorazione e sfruttamento. Il , Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] ghanese Nii Allotey Odunton per un mandato di quattro anni a partire dal 1° Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, ...
Leggi Tutto
Rodi
Isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. Fu colonizzata dai dori (fine 2° millennio a.C.), ma verosimilmente era già sede di un potentato, forse il regno Akhiyawa (➔) delle [...] (14°-12° sec. a.C.), i rodi parteciparono alla colonizzazione del 7° sec. a.C.; soggetti ai persiani, dopo la battaglia di Salamina (480) aderirono alla Lega delio-attica. Sottomessa da Alessandro (332), ma indipendente già dopo la sua morte, R. fu ...
Leggi Tutto
(gr. Φϑιῶτις) Regione storica della Grecia centrale. Per gli antichi, era il mitico regnodi Peleo e di Achille, che comprendeva la Pianura Ftiotica e la regione montuosa dell’Acaia, giungendo a Lamia [...] Appartenuta prima ai Tessali, nel 364 a.C. passò alla Beozia per tornare quindi tessalica. Sottoposta in seguito a Filippo II di Macedonia, nel 196 fu unita dai Romani alla Tessaglia. Le città principali erano Ftia, Farsalo, Tebe, Larissa Cremaste. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , che aveva perduto dopo i moti del 1821. Quanto al regnodi Napoli, l'8 dicembre, il Ruffo chiese la riduzione del d'Italia, arrendevole in quelli diGrecia, l'imperatore Alessandro fu fermo e intransigente in quelli di Spagna e giunse a dire che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] A῾lam (m. 985). L'anonimo autore di questi scolii mostrava una buona conoscenza di Tolomeo e di Teone. Simone Set, astrologo e medico durante il regnodi Alessio I Comneno (1081-1118), traduttore in greco delle favole arabe Kalīla wa Dimna, conosceva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] seconda metà del secolo, nella Roma di Sisto IV, come nella Firenze medicea e nel Regnodi Napoli, vi furono vari altri contributi al completamento di una nuova biblioteca scientifica di testi greci tradotti. Rammentiamo Giovanni Argiropulo, che ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] grande impero cercava un uomo degno, ottenne per sé i suddetti regni. Infatti era erede di quelli del padre, e di quello dei romani per aver sbaragliato Massimino; quello diGrecia, Macedonia e dell’Asia inferiore, poiché aveva posto fine all’impero ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....