La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] IV sec. a.C. fino al regnodi Augusto, intendessero sostenere proprio i piccoli 38 (1983), pp. 920-42; M.-C. Amouretti, Le pain et l'huile dans la Grèce antique. De l'araire au moulin, Paris 1986; M.S. Spurr, Arable Cultivation in Roman ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] 1979), che si verrebbero a collocare tra il crollo dei regni micenei e la colonizzazione storica, prima dell’inizio delle Olimpiadi demarchia è appannaggio diGreci e Sanniti: cfr. Strab., V, 4,7).
Un importante momento di ridefinizione degli assetti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] accesso al Mar Ionio e al Golfo di Ambracia. Durante il regnodi Tharypas e del successore Alketàs (385 migration troyenne en Epire et en Illyrie méridionale, in Studi sulla grecitàdi Occidente. I Greci in Adriatico, Hesperia, 15, 1, Roma 2002, pp. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] , capitale della Tracia sotto il regnodi Seuthes III; profondamente ellenizzata, l’insediamento urbano nasce come residenza fortificata del re e si struttura secondo i principi dell’urbanistica greca, con un tracciato ortogonale che determina ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] In periodo miceneo l’arcipelago fu sede del regnodi Odisseo; tuttavia le identificazioni dei luoghi omerici sono sono frequenti non solo nell’Eptaneso, ma anche in altri siti della Grecia occidentale, come Vitsa in Epiro; ma è proprio a partire dall’ ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] lo scaro, introdotto dal Mediterraneo orientale sotto il regnodi Claudio.
Bibliografia
R. Del Rosso, Pesche e miele e della cera e cercò di disporre di un numero sicuro e crescente di sciami. La Grecia antica conobbe un'apicoltura specializzata, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] Belgrado. Il regnodi Stefan Dušan (1331-1355) segnò l’apogeo della Serbia medievale, che in quegli anni raggiunse la massima estensione territoriale dominando una vasta porzione della Penisola Balcanica, dalla Sava e dal basso Adriatico alla Grecia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] e lotte diGreci contro i Persiani) per monumenti funerari e onorari, fino al Mausoleo di Alicarnasso. Tracce Goti di Teodorico e dell’invasione longobarda. Il regnodi Teodorico (493-526), basato sulla separazione del gruppo germanico di cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] attacchi a Tessalonica e nell’assedio di Costantinopoli, durante il regnodi Eraclio (610-640).
L’ esempio, i complessi ceramici di Garvan, in Bulgaria (da datare invece al tardo VII-VIII sec.), o quelli di Argos, in Grecia (VIII-IX sec.); ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] e la proclamazione, da parte romana, della libertà della Grecia. Nella terza (171-168), combattuta da Perseo, figlio di Filippo V, la disfatta dei Macedoni a Pidna provocò la fine del regnodi Macedonia. Dopo Pidna, la regione fu divisa dai romani ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....