Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in maniera organica, da parte di una spedizione, che spesso raccoglie "la miseria di tutta la Grecia" (come cantava nella prima di insediamento urbano di tipo pienamente statale (regnodi Aksum). Alla fine del I millennio d.C. il sistema di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] estensione della futura città sannitica. Qui il modello urbano, greco nella forma, è adattato ai parametri italici, con schemi territorio del mitico regnodi Tartessos che aveva ricevuto una forte influenza punica, era la zona di maggiore tradizione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] territori già sfruttati, che con l'intervento dei Greci vennero coltivati in modo più intensivo. I Seleucidi furono particolarmente attivi nella fondazione di nuove città. Disponevano di un regno troppo vasto e multirazziale per poter concepire lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] III miglio della via Appia, caratterizzato dalla presenza di ampie cavità arenarie (catacumbas, dal greco ϰατὰ ϰύμβαϚ, "presso le cavità"). In quell' il mancato ritrovamento di necropoli per il periodo stanziale del Regnodi Tolosa (418-507 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] a.C. Secondo queste indagini, il sito sarebbe stato frequentato da mercanti greci e fenici a partire almeno dal terzo quarto del VII sec. a.C di mettere in comunicazione la costa di Malaga con il regnodi Tartesso, e alla sua funzione come luogo di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] in Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova 2000 di eccezionale potenza negli ultimi anni diregnodi Costante II o nei primi di Costantino IV, intorno al 670. Evidenze di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] 227 a.C., quando la lega rientra nell’orbita del regnodi Macedonia e successivamente le isole vengono consegnate a Filippo V da av. J.C., in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le IIe siècle av. J.C. et le Ier siècle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] e vennero ripristinate anche le Lunghe Mura. Durante il regnodi Demetrio Poliorcete venne sistemato un presidio sulla sommità della Phoenix, 49 (1995), pp. 247-58.
E. Calandra, Oltre la Grecia, Napoli 1996.
B. Forsen - G. Stanton (edd.), The Pnyx in ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] diregnodi ciascun sovrano affidate alla tradizione scritta, per l'altro di siti archeologici ricchi di resti costruttivi (ma anche di iscrizioni con nomi di regnanti, che di (Tarxien), l'Egeo con la Grecia continentale (la facies dell'Elladico ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] strategiche, il sito di Bisanzio. Questa antica città di origine greca, sebbene infelice dal punto di vista delle risorse , London 1991; M. Sanfilippo, Medioevo e città nel regnodi Sicilia e nell'Italia comunale, Messina 1991; Medieval Europe ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....