FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] alla presa della fortezza di Corone in Grecia da parte di Andrea Doria, capitano generale di tutto il sistema di difesa del Regno. I lavori iniziarono solo nel 1537 per la difficolta di reperimento delle somme necessarie per l'opera, somme di ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] , un candidato più attento alle richieste greche in materia di fede (in particolare riguardo alla riabilitazione del a cura di G.G. Archi, Ravenna 1985, pp. 113-124; C. Sotinel, Autorité pontificale et pouvoir impérial sous le règne de Justinien ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] dimorava nell’Istituto di palazzo Farnese in via della Lungara (allora sede dell’ambasciata del Regno delle Due Sicilie ’Antichità, La danza dei guerrieri greci e La danza delle vergini greche), o di genere storico-romanzesco come Una commemorazione ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] di un fronte filoellenico che chiedeva l'intervento delle potenze europee a fianco della Grecia nel Veneto durante la XVII legislatura, Roma 1892; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] , divenne legge successivamente. Concluse i trattati di commercio con la Francia, con la Grecia e con l'Austria-Ungheria, e presentò tecnici, sulla formazione di una carta geologica del Regno.
Il 13 luglio 1879, lasciato l'incarico di ministro, fu ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] Regny fu nominato senatore del Regno. Durante il suo mandato si occupò principalmente di tematiche inerenti all’università e di tutto un paleontologo di fama mondiale, studiò fossili provenienti da diverse parti del mondo (Eritrea, Etiopia, Grecia ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] Lavori d'insieme successivi furono Il regno ellenistico (in Storia e civiltà dei Greci , VII, La società ellenistica, pp. 209-227; e Le tradizioni ecistiche di Agrigento, in Agrigento e la Sicilia greca, a cura di L. Braccesi - E. De Miro, Roma ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] questi in direzione del ministro, al quale infatti scriveva di allinearsi alle posizioni inglesi sia sulla necessità di ridurre i poteri dell’assemblea, sia sulle riserve circa l’ammissione di Paesi come la Grecia e la Turchia (cfr. Zoppi a Sforza il ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] il 14 aprile fu nominato "pari temporale" del Regno). Nello stesso mese veniva nominato rappresentante del governo siciliano la nascita e lo sviluppo di tali dottrine vi erano descritte partendo dalla Greciadi Licurgo e giungendo attraverso pensatori ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] Regno (Terni, Alghero, Campobasso) e riuscì a farsi comandare al ginnasio Vittorio Emanuele di Napoli, circostanza che gli consentì di ancora emergere nell'ambito di un profilo dello studio storico della moneta greca e romana nella cultura italiana ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....