BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] dalla morale, per cui "la libertà non può mai regnare dove non sienvi severi costumi". E, in implicita polemica fratello Attilio, proveniente dalla Grecia. Il 4 maggio il governo austriaco emise contro di loro un editto di citazione, cui i fratelli ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] con sé alla Consulta. E proprio in veste di ambasciatore del Regno d’Italia ospitò Gabriele D’Annunzio, Scarfoglio e gli e gli incarichi in Colombia e in Grecia. La collezione aumentò con gli oggetti di epoca romana e preromana rinvenuti durante gli ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] del maestro generale dell'Ordine in Grecia e a Costantinopoli; in tale Angelo Clareno, Chronica seu historia septem tribulationum, a cura di A. Ghinato, Roma 1959, pp. 103 s., 125 293-321; B. Töpfer, Il regno futuro della libertà. Lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] anche loro, la qualità della vita era migliore e tra le pareti domestiche maggiormente regnavano la concordia e la pace. Ironizzava sulla mania dei pavidi di rivolgersi agli impieghi cercando in essi rifugio e salvezza dalle lotte della vita, come ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] del Montenegro Nikola Petrović Njegoš, per visitare il piccolo Regno balcanico, che descrisse nel volume Al Montenegro. Un volta a non consentire che alcune popolazioni greche tornassero sotto dominio ottomano. Di respiro più ampio fu, invece, Il ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] senatore del Regno d’Italia.
Scelsi trascorse l’infanzia con la sorella Isabella nell’antico castello di famiglia a Palestina, Siria, Turchia e Grecia) in cui, al di là del ricco itinerario tra luoghi intrisi di suggestioni mistico-spirituali e saperi ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] di San Domingo. A lui toccò anche presentare alla Camera il trattato con la Repubblica del Nicaragua e con la Grecia al 1894, Torino 1968, pp. 86 s.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia (1889-1896), Roma 1976, pp. 264-266; T. Sarti, IlParlamento ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] di Torino, pubblicando saggi su La Riforma sociale e sulla Revue d'economie politique.
Nel 1908 entrò a La Stampa e venne inviato, come corrispondente estero, prima a Costantinopoli, durante la rivoluzione dei Giovani Turchi, poi in Greciadiregno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] leggeri, capaci all'occorrenza di spingersi fino alle coste della Tunisia e della Grecia.
A conferma delle straordinarie 'Aragona, aspirava a riconquistare il proprio Regno con l'aiuto del sovrano francese e di papa Clemente VI. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] commerciali non solo in Italia, ma anche in Francia, Grecia, India e Spagna. La nuova impresa ebbe una rapida crescita di Agricoltura Industria e Commercio dalla Camera di commercio di Brescia, Brescia 1861, p. 40; Bollettino industriale del Regno ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....