BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di Alessandro Magno (1903); G. Cardinali, Il regnodi Pergamo (1906). Alcune dissertazioni, come quella di B. veniva confermato dall'invito a contribuire con un sommario di storia greca alla Weltgeschichte diretta da J. v. Pflugk-Harttung, edita da ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] di essi: sia per la situazione del governo di Roma (Sine nomine, 30), sia per il Regnodi Napoli, che era retto, di esperienza, in parte (Grecia, Asia minore, Egitto) di carattere letterario, nota con il titolo di Itinerarium syriacum. Nell’inverno ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] .
Nel 1352 il B. tornò in Italia, probabilmente con la seconda moglie, Giovanna di Brienne d'Eu. Nei torbidi, in cui viveva in quegli anni il Regnodi Napoli, egli correva il rischio di perdere i suoi feudi, perché su questi aveva posti gli occhi il ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] risultati, la delegazione bolognese; e ancora nel 1418 spedì in Grecia il card. Giovanni Banchini (Giovanni Dominici), che però morì, novembre 1419 Luigi III d’Angiò successore di Giovanna II nel Regnodi Napoli; nel settembre 1420 la regina Giovanna ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 'acquisizione del Regnodi Maiorca da parte di Luigi duca d'Angiò, nell'agosto 1375, suscitò il risentimento di Pietro d' di riunire in capitolo le nove province di Spagna, della Francia meridionale, di Lombardia, di Romania e diGrecia, allo scopo di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] carica di commissario agli Archivi del Regno, mentre la facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino la Conciliazione, Roma 1963, ad Indicem; M. Cervi, Storia dellaguerra diGrecia, Milano 1965, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini..., I- ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Nel 1429 si recò a Firenze per udire le lezioni digrecodi Francesco Filelfo; vi conobbe anche Leonardo Bruni, Poggio e
Giunta a Roma il 10 marzo 1462, l’ambasciata di obbedienza del Regnodi Boemia portò alla luce tutti i malintesi fino ad allora ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] e borghese della società lombarda sotto il regnodi Giuseppe II.
La fanciullezza del B. fu di vita inglese cominciò a vagheggiare il modo di liberarsene, e dopo avere progettato di trasferirsi in Grecia, ovviamente cara al poeta degli esuli di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] , Napoli 1863, pp. 14, 37, 67, 70 s., 87; M. Sanudo Torsello, Istoria del Regnodi Romania, a cura di C. Hopf, in Chroniques gréco-romanes inédites ou peu connues, Berlin 1873, pp. 116 s., 170; C. Minieri Riccio, Studi storici fatti sopra 84 registri ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] del neonato Regnodi Iugoslavia nel 1920. Avviò così un’intensa attività d’importazione ed esportazione di prodotti agricoli e i gruppi elettrici italiani – una strategia di penetrazione nei mercati stranieri (Grecia, Romania, Spagna e Gran Bretagna) ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....