GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] era soprattutto nella seconda parte del libro, dedicata alla poesia greca, che il G. svelava, con più evidenza, le insieme all'avvento della dinastia borbonica nel Regnodi Napoli e ai timori di una possibile persecuzione per motivi religiosi contro ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] , n. 1; P. Villani, Il dibattito sulla feudalità nel Regnodi Napoli dal Genovesi al Canosa, in Saggi e ricerche sul Settecento E. Tortarolo, M. T.: un funzionario tanucciano tra Magna Grecia ed Europa, in Bernardo Tanucci e la Toscana. Atti del ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] avviare uno dei figli alla professione (Archivio di Stato di Milano, Atti di Governo, Commercio p.m., b. 353).
Nel 1843 Silvestri ricevette il titolo dell’Ordine reale del Salvatore dal re Ottone diGrecia (Parenti, 1981, p. 211). Nel 1844 fece parte ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] parte di quella schiera di cavalieri francesi che accompagnarono Carlo d'Angiò nella grande impresa della conquista del Regnodi Sicilia. del re e di convincerlo a partecipare con la flotta veneziana alla conquista dell'Impero greco. In cambio Carlo ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] " dei primi anni del regnodi Ferdinando II di Borbone, caratterizzato da una certa libertà di stampa. Fino al 12 febbr. 1842, il M. aveva pubblicato più di ottocento articoli (di argomento storico, di costume, di letteratura, di viaggio), e si era ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] di armare, con l'aiuto del protontino di Barletta e di Monopoli e del giustiziere di Terra di Bari, una flottiglia di dieci galere e dieci barche e di trasferirsi con esse in Greciadi Polizzi e di Golisano.
Lo avevano seguito nel Regnodi Sicilia ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regnodi Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] dovuto salpare dalle coste adriatiche verso la Grecia per la progettata conquista dell'Impero bizantino ; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regnodi Sicilia durante il regnodi Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 107 s., 187 ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regnodi Napoli sin dal XII secolo [...] ben visibili: erano in attività sacerdoti di rito greco, normalmente coniugati, i quali curavano un non esiguo numero di nuclei familiari che ancora utilizzavano la lingua greca; tuttavia, il processo di assimilazione alla liturgia latina, nei primi ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] di presentarsi a corte perché giaceva malato nel castello di Manoppello in Abruzzo. Nel febbraio 1272 ricevette Pordine di partecipare alla progettata spedizione contro la Grecia de le istorie del Regnodi Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929 ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] Cróniques, a cura di F. Soldevila, Barcelona 1971, parr. 240, 243, 244; M. Sanuto, Istoria dei Regnodi Romania, in La biografia è ricostruita in D. jacoby, La Féodalité en Grèce médiévale: les "Assises de Romanie", sources, application et diffusion, ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....