EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] , 137, 142 s. 145; G. Pistarino, Genova e il Vicino Oriente nell'epoca del regno latino diGerusalemme, in I Comuni italiani nel regno crociato diGerusalemme, Genova 1986, p. 89 (ora in Miraggio di Terrasanta, Genovesi d'Oriente, ibid. 1990, p. 40). ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] tra il Senato e l'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni diGerusalemme. Approfittando di questo incarico, l'A. si fermò nel ceto intellettuale, arrivando a sostenere la dipendenza feudale del Regnodi Sicilia dalla S. Sede. L'atmosfera palermitana non ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] . Nel 1903 affrontò il tema impegnativo della natura del regnodi Dio prendendo posizione nella controversia fra A. Loisy e di Gesù, i profeti minori e il concilio apostolico diGerusalemme; qualche suo articolo apparve anche nella Rivista di ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni diGerusalemme, vi fece [...] regno.
Conclusa l'impresa di Tunisi, il B. poté ritornare alla sua prediletta guerra di corsa. Nel dicembre del 1535 scadeva la sua carica di Storia pol. e mil. del sovrano Ordine di San Giovanni diGerusalemme detto di Malta, Milano 1940, II, pp. 14, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] ricoperto per volontà del basileus la dignità di gran siniscalco del regno d'Armenia. La complessa situazione politica dell Rodi col titolo di governatore e di commendatario dell'Ospedale Maggiore diGerusalemme.
In occasione di un suo soggiorno ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] e fu battezzato Enrico: egli successe al padre sul trono diGerusalemme, e morì sedicenne nel 1254.
Comunque, I. seguì nel febbraio del 1240 ricondusse I. nel Regno, più precisamente a Napoli, nel castello di S. Salvatore, l'attuale Castel dell' ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] -en-Provence, dove furono tumulati nella chiesa di S. Giovanni diGerusalemme, accanto ai genitori.
Fonti e Bibl.: , XIX, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1863, p. 253; Codice diplomatico del regnodi Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Dei Giudice, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] di Malta e Giovan Battista cui verrà dato il patriarcato diGerusalemme. Ma, al di là di quest'ispessirsi del contorno familiare, al di discordia" col puntiglioso e arrogante presidente del regnodi Sicilia principe di Paternò, al punto che il C. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] mossa da un pio desiderio, ella si era portata a Gerusalemme, dove era spirata". Il Necrologium del Cod. Casin. ., XV (1929), pp. 246-250, 257-261; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regnodi Napoli della mezzana età, IX, Napoli 1804, pp. 179, 217 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] concluse, le trattative per il trasferimento di G. in Palestina.
Qui dal 1174 la corona diGerusalemme era nelle mani di Baldovino IV, minorenne e affetto da lebbra, e, per ovviare alla critica situazione del Regno, sotto la pressione del Saladino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...