GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Consalvo diverrà il liberatore di Corfù e di Samo e dell'intero Regnodi Napoli, offrendo a . Cognetti Astras, Il Conquisto di Granata di G. G. (Contributo alla storia dell'epopea posteriore alla "Gerusalemme Liberata" di T. Tasso), Messina 1921; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Luigi d'Angiò. Questi (nel frattempo incoronato re di Sicilia e diGerusalemme dai legati di Clemente VII) lo nominò capitano generale dell'armata navale che aveva raccolto a Marsiglia per condurre nel Regno rinforzi e denaro. Da qui salpò alla metà ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] lui, insieme con Giacomo de Taxi, priore dell'ospedale di S. Giovanni diGerusalemmedi Messina, e con il miles Giovanni da Lentini, a 71, 113; Id., Nuovi studi riguardanti la dominazione angioina nel Regnodi Sicilia, Napoli 1876, pp. 4, 22, 33; G. ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Ordine di S. Giovanni diGerusalemme, assumendo il priorato di Barletta di Villarosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del Regnodi Napoli, II, Napoli 1834, pp. 269-274; Id., Memorie dei compositori di musica del Regnodi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] Gregorio IX si dichiarò pronto a riconoscere Federico II re diGerusalemme e ad accettare l'invio del fratello del F., prima del legato Pietro Capocci, proprio il F. nel Regno per alimentare i disordini scoppiati contro il dominio svevo e promuovere ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] ). Considerando che quello di S. Giovanni diGerusalemme fu il più antico ordine di cavalleria, si comprende n. 168; R. Coluccia, Tradizioni auliche e popolari nella poesia del Regnodi Napoli in età angioina, in Medioevo romanzo, II (1975), pp. 51 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] di S. Croce in Gerusalemme. La sua partecipazione agli affari della Curia è attestata da numerosi documenti che vanno dal 19 marzo 1202 fino al 23 maggio 1224. Il suo primo incarico di mancò di accennare alla minaccia proveniente dal Regnodi Sicilia ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] 37r-39r), forse del 1657, equipara i cavalieri diGerusalemme ai professi quanto al privilegio del foro. Meno parte III, disc. VI, p. 93; Catalogo de' cappellani maggiori del Regnodi Napoli e de' confessori delle persone reali, Napoli 1819, pp. 40 s ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] 1255, dopo esserne stati espulsi nell'ultimo decennio del regnodi Federico II.
La carriera del C. era predeterminata il C. sarebbe stato cardinale prete di S. Croce in Gerusalemme.
Nella sua veste di cardinale diacono il C. accompagnò Onorio III ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] incoronato re di Cipro, Gerusalemme e Armenia.
Questo matrimonio poteva forse soddisfare le ambizioni di Carlotta, 859-861; F. Saraceno, Due anni diregno (1460-62) di L. duca di Savoia, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 551 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...