DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] , Elenco dei cavalieri del S. M. Ord. di S. Giovanni diGerusalemme, I, Napoli 1897, p. 111): quel che 1832, VIII, pp. 395-400; G. B. Tafuri, Istoria degliscrittori nati nel Regnodi Napoli, II, 2, Napoli 1744, pp. 336-340; G. Origlia, Istoria dello ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] romana. Resosi vacante nel 1657 il vescovado di Campagna e Satriano, nel Regnodi Napoli, il C. vi fu inviato, del Caramuel. Il libro è basato sulla discussione del tempio diGerusalemme, nel quale - e qui si dimostra l'interesse storico ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] 1100; lasciava intorno a sé un inquietante profumo di santità, ma nessun successore, e Pasquale II intervenne subito con la damnatio memoriae. Era anche il primo papa che poteva regnare su Gerusalemme, conquistata dai crociati il 14 luglio 1099: l ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] di un "concetto".
Quasi contemporanea alle Prediche è una lettera del C., datata 10 dic. 1581, pubblicata in appendice all'edizione napoletana del 1582 della Gerusalemme ritratto di A. Mazzarella da Cerreto in Biogr. degli uominiillustri del Regnodi ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] regimine regni che erano stati promulgati dal Parlamento di Eboli. All'inizio di marzo 1291 si trovava ancora in Puglia, perché il 7 marzo fu incaricato di trasportare 100 salme di grano dall'ospedale dei Cavalieri di S. Giovanni in Gerusalemmedi ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Gerolamo da Ascoli e con Giovanni di Vercelli, patriarca eletto diGerusalemme; ma la legazione del B. Venetiis 1717, coll. 172 s.; G. Grimaldi,Istoria delle leggi e magistrati del Regnodi Napoli, II, Lucca 1733, p. 386; I. Affò,Mem. degli scrittori ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] si recò in Provenza per spiegare a Renato d'Angiò, re titolare diGerusalemme e Sicilia, le ragioni di papa Pio II, che aveva investito Ferdinando d'Aragona del Regnodi Napoli, ignorando le rivendicazioni concorrenti degli Angiò.
Agli anni della sua ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] della Terrasanta di nominare l'E. patriarca diGerusalemme. Il principale problema del pontefice, in quel momento, erano i rapporti con l'imperatore Federico II, visto che l'egemonia degli Svevi nel Regnodi Sicilia e nel Regno d'Italia stringeva ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] regnodi Giuliano l'Apostata e il 972.
Il nome di B. è fatto una sola volta nel corso del Chronicon e precisamente alla fine di un passo, desunto dalla Vita Karoli di la notizia del viaggio di Carlomagno a Costantinopoli e a Gerusalemme, di cui B. è ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] possibili modelli per la rotonda (il Pantheon e la chiesa di S. Stefano a Roma, il Santo Sepolcro diGerusalemme, per citare solo quelli considerati più frequentemente o con larghezza di motivazioni). Schlink ha sottolineato i legami fra il Pantheon ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...