CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] questo lavoro. D'altra parte, egli non solo inserì la "Partitio Romanie", ma anche il testo di un privilegio concesso per il regnodiGerusalemme da Baldovino II nel 1125; là dove il C. allude alla sua presenza, in un certo giorno del 1275 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] la sola condizione che, se da questo matrimonio non fossero nati figli, la corona del regnodiGerusalemme doveva essere ereditata dal conte di Sicilia e di Calabria.
Il matrimonio fu infelicissimo. Baldovino, cinico e avido, aveva sposato A. perché ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1212 - m. Andria 1228) di Giovanni di Brienne e di Maria del Monferrato, ed erede del regnodiGerusalemme. Andò sposa (1225) all'imperatore Federico II, che, vedovo di Costanza d'Aragona (1222), [...] cercava alleanze in Oriente in vista della crociata. Morì di parto. ...
Leggi Tutto
n Epiteto onorifico con cui è noto il fondatore della dinastia ayyubita di Egitto e Siria Yūsuf ibn Ayyūb (Takrīt, Mesopotamia, 1138 - Damasco 1193), conosciuto tra i musulmani anche come al-Malik an-Nāṣir. [...] quasi tutta la Palestina, e nella sostanza riconobbe la conquista musulmana e la distruzione del RegnodiGerusalemme. Morendo l'anno dopo, Ṣ. ad-D. divise tra il fratello al-῾Ādil e tre dei proprî figli il complesso dei suoi dominî, comprendente l ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (1200 circa - 1266), conte di Giaffa e di Ascalona. Partecipò alle crociate con s. Luigi di Francia, insieme con il quale fu fatto prigioniero (1232), e poi liberato; bailo diGerusalemme [...] al Livre de forme de plai di Filippo di Navarra, preziosa fonte d'informazione del diritto pubblico del regnodiGerusalemme. Nel 1369 fu riconosciuta piena validità al libro di G. dai baroni del regnodi Cipro; caduta Cipro sotto la dominazione ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1246) di Enrico, conte di Champagne, e Isabella, sorella di Baldovino IV re diGerusalemme, sposò (1208) Ugo I re di Cipro, alla cui morte fu reggente (1218-23) per il figlio Enrico; quindi [...] d'Antiochia (1223) e, annullato questo matrimonio, Raoul di Soissons (1239); dopo aver rinunciato, in cambio di una forte somma, alle sue pretese sulla contea di Champagne, resse dal 1243 il regnodiGerusalemme per Corrado IV, suo parente per parte ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1187) di Raimondo I, cui successe (1152) all'età di dodici anni sotto la reggenza della madre Odierna; combatté contro i musulmani, distinguendosi per valore ed energia. Prigioniero di Nūr ad-Dīn [...] (1164-72), resse il regnodiGerusalemme durante la minore età di Baldovino IV (1174-76) e quindi di Baldovino V (1184-86), aspirando a succedergli. Morì subito dopo la disastrosa battaglia di Ḥiṭṭīn (1187). ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1237 - m. 1274) di Boemondo VI e di Isabella o Sibilla di Armenia. In contrasto col nipote Ugo III, re di Cipro, accampò dei diritti sul regnodiGerusalemme, quale discendente di Boemondo II [...] e di Alice. Non potendoli far valere, li vendette a Carlo d'Angiò. ...
Leggi Tutto
Cronista (n. Chartres 1058 - m. dopo il 1127). Cappellano di Baldovino di Fiandra, durante la prima crociata, scrisse una Historia Hierosolymitana che va dal 1096 al 1127, ed è fonte autorevole per la [...] crociata e le vicende posteriori del regnodiGerusalemme. ...
Leggi Tutto
Saladino
Silvia Moretti
Un grande eroe della storia dell’Islam
Saladino è il nome con il quale è conosciuto in Occidente Salah al-Din («integrità della religione»), fondatore della dinastia ayubbide [...] . La pace del 1192 lasciò il sultano padrone della Siria e della Palestina interna e sancì la fine del regnodiGerusalemme. Ai cristiani rimanevano alcune importanti città costiere, dalle quali i mercanti europei conducevano floridi commerci, ma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...