BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] . IV con il regnodi Francia. Dallo storico degli abati di St. Bertin, Folcwin di Lobbes (m. 990 nomenculator Gregorio cfr. C. Manaresi, ibid., p. 411); lettera del patriarca diGerusalemme Elia III, in J. Mabillon, Vetera Analecta, Parisiis 1723, p. ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] .
Nel 1112 Baldovino I, re diGerusalemme, ripudiata senza autorizzazione religiosa la seconda moglie, l’armena Arda di Edessa, chiese in sposa Adelasia, sostanzialmente per rimpinguare con la sua dote le casse del Regno. Le nozze si celebrarono nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] pellegrinaggio a Gerusalemme.
G. avrebbe consigliato Adalberto di non proseguire per Gerusalemme, ma di consacrarsi presenza anche di vescovi del Regnodi Germania, la questione di Reims. Ma, probabilmente a causa di un diretto intervento di re Ugo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] di altri obelischi davanti alle chiese di S. Croce in Gerusalemme e S. Paolo fuori le Mura. Tale volontà di risimbolizzazione cristiana diDi Resta (1992) hanno cercato di ripercorrere cronologicamente la presenza dell'architetto nel Regnodi ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] Sepolcro diGerusalemme, eseguita stavolta da Paolo Perrella (Catello, 1997, p. 82). Quest’opera, di cui pure del gusto. Le arti decorative in Italia fra classicismi e barocco. Roma e il Regno delle Due Sicilie, I, Milano 1984, pp. 260-273, II, figg. ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] di castrato.
Prima d'imbarcarsi a Tripoli, sulla nave "Ragazzona", sempre in compagnia col Beretin, il F. andò in pellegrinaggio a Gerusalemme la sommersione dei cadaveri; le donne Nāyar, nel regnodi Cochin, con dei fori "monstruosamente grandi" nei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] nipotino Baldovino V, figlio di Guglielmo Lungaspada, incoronato re diGerusalemme appunto nel novembre del 1183 nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico… (secc. IX-XII). Atti del Primo Convegno di Pisa…1983, Roma 1988, pp. 47 s ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] al regno, Urbano IV perseguì costantemente l’obiettivo dell’eliminazione degli Hohenstaufen, opponendosi nel 1262 al progetto dell’arcivescovo di Magonza, Werner, volto a sostituire Corradino (morto nel 1268, re titolare di Sicilia e diGerusalemme ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] . cardinale dell'Ordine dei preti, con il titolo di S. Croce in Gerusalemme, due anni dopo la riserva in pectore del 14 1667).
Di fronte al moltiplicarsi dei conflitti giurisdizionali, soprattutto nello Stato di Milano e nel Regnodi Napoli, Clemente ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] abbazie nello Stato di Milano, nel territorio della Repubblica di Venezia, nel Regnodi Napoli e nello di Roma, a cura di G. Scano, VI, Milano 1981, p. 316; E. Standen, Tapestries for a cardinal nephew: a Roman set illustrating Tasso’s “Gerusalemme ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...