MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] ad abbandonarlo e a tornare nel Regnodi Sicilia.
Non sappiamo quando sia tornato di Aci e Paternò, in cambio di Mistretta e di feudi minori nel Val di Noto, e il temporaneo esilio di Artale che sarebbe andato in pellegrinaggio a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] 1532), nel febbraio 1533 risulta "regni Cypri consiliarius" e oculato amministratore dell'isola (si indebita per coprire precedenti manchevolezze), mentre sente forte e imperioso il richiamo diGerusalemme e del sepolcro di Cristo, della Terrasanta a ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] dandogli il titolo, ormai quasi solo onorifico, di patriarca diGerusalemme. Il conseguente trasferimento a Roma e la negoziati per il concordato col Regnodi Napoli, stipulato nel 1741, sempre a prezzo di diverse concessioni.
Preferiva però ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] pare (cfr. Romualdo Salernitano, p. 437), nel 1168 fu costretto a lasciare il Regno e a fuggire a Gerusalemme.
Non sono noti la data e il luogo della morte di Gilberto.
Fonti e Bibl.: Iohannes Berardi, Chronicon Casauriense, in L.A. Muratori, Rer ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] una rivolta, non poté entrarvi e cercò di tornare a Gerusalemme.
Sulla strada della città santa incontrò il G.F. D'Andrea, Il Regnodi Napoli e la custodia di Terra Santa, in La custodia di Terra Santa e l'Europa, a cura di M. Piccirillo, Roma 1983, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] , II, Napoli 1782, p. 161; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regnodi Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 31 s.; II, 1, ibid. 1869, pp. 204-206; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, I, Napoli 1878, pp. 34-36 n. 26; A. Sansi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] della famiglia, una tra le più illustri del Regno e una delle più legate alla corona spagnola. Secondo di S. Giovanni diGerusalemme detta di Malta, Venezia 1735, pp. 503 ss.; A Scicluna Sorge, Un ital. del Seicento,gran maestro dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] proclamazione del Regno d'Italia, gli venivano richiesti soprattutto statue e busti di patrioti diGerusalemme.
Fra i tanti busti marmorei del C., si ricordano a Palermo quelli di Domenico Peranni, sindaco di Palermo, e di Pietro Lanza, principe di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., V (1880), p. 151; A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme liberata Nicolini, Saggio d'un repertorio biobibliografico di scrittori nati o vissuti nell'antico Regnodi Napoli, Napoli 1966, p, 657; ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] di maestro di campo e, tornato nel Regnodi Napoli, dal viceré, duca di Medina de las Torres, l'incarico di 392, 405; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni diGerusalemme,di Rodi e di Malta, Roma-Milano 1926, p. 78; F. Nicolini, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...