ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] e fu battezzato Enrico: egli successe al padre sul trono diGerusalemme, e morì sedicenne nel 1254.
Comunque, I. seguì nel febbraio del 1240 ricondusse I. nel Regno, più precisamente a Napoli, nel castello di S. Salvatore, l'attuale Castel dell' ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] -en-Provence, dove furono tumulati nella chiesa di S. Giovanni diGerusalemme, accanto ai genitori.
Fonti e Bibl.: , XIX, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1863, p. 253; Codice diplomatico del regnodi Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Dei Giudice, ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] austriache sia da quelle dell’italiano Regnodi Sardegna. Il Balilla precursore del Risorgimento tanto sull’insurrezione, quanto sulla sassaiola e il Balilla: Ra Gerusalemme deliverâ dro signor Torquato Tasso tradûta da diversi in lengua Zeneize, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] di Malta e Giovan Battista cui verrà dato il patriarcato diGerusalemme. Ma, al di là di quest'ispessirsi del contorno familiare, al di discordia" col puntiglioso e arrogante presidente del regnodi Sicilia principe di Paternò, al punto che il C. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] mossa da un pio desiderio, ella si era portata a Gerusalemme, dove era spirata". Il Necrologium del Cod. Casin. ., XV (1929), pp. 246-250, 257-261; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regnodi Napoli della mezzana età, IX, Napoli 1804, pp. 179, 217 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] di Roma dal 1516.
Il priorato di Roma, beneficio dell’Ordine dei cavalieri di S. Giovanni diGerusalemme, meglio noti all’epoca come cavalieri di le redini del regno: sua cugina, Caterina de’ Medici. Così, appena nominato alla sede di Saint-Papoul, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] concluse, le trattative per il trasferimento di G. in Palestina.
Qui dal 1174 la corona diGerusalemme era nelle mani di Baldovino IV, minorenne e affetto da lebbra, e, per ovviare alla critica situazione del Regno, sotto la pressione del Saladino ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] gli accordi di Giaffa, assistette all'incoronazione regia in Gerusalemme, effimera consacrazione di quel titolo di cui già del Consiglio di reggenza del regnodi Sicilia e in tale qualità ordinava di rafforzare le fortificazioni di Rocca Ianula, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] . Antonioli, Il mito di Armidoro. G. S. e il suo poema milanese (1611), Bologna 2017; Ead., Sulle orme di Orlando: il firmamento nell’orologio, in La galleria di palazzo in età barocca dall’Europa al Regnodi Napoli, a cura di Vincenzo Cazzato, Lecce ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] parrocchia di rito "greco-unito". Difficoltà con il clero locale e la successiva annessione del Veneto al Regno d'Italia congresso internazionale eucaristico diGerusalemme, momento tra i più significativi della politica orientale di Leone XIII, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...