MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] nel Tirreno meridionale per insidiare i territori del Regnodi Napoli. La formazione franco-ottomana si trasferì successivamente la Francia, assumendo il comando di una squadra del S.M. Ordine di S. Giovanni diGerusalemmedi Malta, e il M. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] , 137, 142 s. 145; G. Pistarino, Genova e il Vicino Oriente nell'epoca del regno latino diGerusalemme, in I Comuni italiani nel regno crociato diGerusalemme, Genova 1986, p. 89 (ora in Miraggio di Terrasanta, Genovesi d'Oriente, ibid. 1990, p. 40). ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] tra il Senato e l'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni diGerusalemme. Approfittando di questo incarico, l'A. si fermò nel ceto intellettuale, arrivando a sostenere la dipendenza feudale del Regnodi Sicilia dalla S. Sede. L'atmosfera palermitana non ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] . Nel 1903 affrontò il tema impegnativo della natura del regnodi Dio prendendo posizione nella controversia fra A. Loisy e di Gesù, i profeti minori e il concilio apostolico diGerusalemme; qualche suo articolo apparve anche nella Rivista di ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] l’arabo con le legazioni di Giovanni (XI) patriarca copto e di Nicodemo abate etiopico diGerusalemme al concilio di Firenze (1441-42) indetto coesione del Regnodi Ungheria «pro muro contra Turcos» e rispondeva al progetto pontificio di promuovere un ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] di Ferrara della sacra reale maestà di Maria Amalia regina delle Due Sicilie e diGerusalemme, e il ricevimento fattole a nome diregnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1894, p. 222; P. Antolini, Passaggio e dimora di Maria Amalia di ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni diGerusalemme, vi fece [...] regno.
Conclusa l'impresa di Tunisi, il B. poté ritornare alla sua prediletta guerra di corsa. Nel dicembre del 1535 scadeva la sua carica di Storia pol. e mil. del sovrano Ordine di San Giovanni diGerusalemme detto di Malta, Milano 1940, II, pp. 14, ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] discendente da un’illustre dinastia di re diGerusalemme, ammalata, intraprende un lungo di Torino, fino al 1816, quando, sotto il regnodi Vittorio Emanuele I, la sua tomba fu traslata nella Basilica di Superga.
Fonti e Bibl.: I manoscritti di ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] nell’anno della Restaurazione, salutò con entusiasmo l’ingresso nel Regno d’Italia, avvenuto per Mantova in seguito alla terza guerra distruzione del tempio diGerusalemme nel 70 d.C. Come affermò in un sermone in occasione del 9 di Av (anniversario ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] ricoperto per volontà del basileus la dignità di gran siniscalco del regno d'Armenia. La complessa situazione politica dell Rodi col titolo di governatore e di commendatario dell'Ospedale Maggiore diGerusalemme.
In occasione di un suo soggiorno ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...