LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] era ancora vescovo di Marsico e si trovava a Roma al seguito del fratello che, divenuto patriarca diGerusalemme, preparava la partenza Chiesa messinese prima del regnodi Carlo d'Angiò. Una nuova inchiesta, con audizione di testimoni, si concluse ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] nel Regnodi Sicilia, in Terra di Lavoro e in Puglia, gli affidò il difficile compito di sovrintendere in di S. Giovanni diGerusalemme per la riscossione delle decime della Chiesa di Anafah (Enfe) e per l'occupazione di tre casali, formò nei mesi di ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] ebraica diGerusalemme il 1° aprile 1925.
Sacerdoti morì improvvisamente, all’età di 49 Regno, Ebraismo, sionismo, fascismo: il magistero di A. S. a Roma negli anni 1922-1935, in La Rassegna Mensile di Israel, LXXIX (2013), 1-3, pp. 93-105; D.G. Di ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] il M. dichiara di avere in progetto un trattato Delle grandezze della Gerusalemme liberata. Divenuta I leggiadri Memorie storiche degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1844, p. 195; D.L. De Vincentiis, Storia di Taranto, Taranto 1878, pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] a Roma, dove, il 9 giugno 1272, incoraggiò Tommaso Agni, patriarca diGerusalemme, a confermare l'istituzione, presso la chiesa di S. Andrea delle Fratte, di un convento di clarisse, destinato alle suore fuggite dalla "Romania". Nel 1274 egli era a ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] di S. Giovanni diGerusalemme, il racconto poetico Maria (ibid. 1847), il poema in otto canti Elena di e passim; A. Rondani, Commemorazione delpresidente conte F. L. senatore del Regno, in Arch. stor. per leprovincie parmensi, IV (1895), pp. 175-214 ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] fu protetto e stimato dagli imperatori latini di Costantinopoli, Roberto di Courtenay (1218-28) e Baldovino II (1228-61), che regnò inizialmente sotto la reggenza di Giovanni di Brienne (1228-37) già re diGerusalemme. Secondo Bartolomeo da Pisa (De ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] di reali prospettive di carriera. Da una lettera del patriarca diGerusalemme Giovanni Antonio Facchinetti al duca Ottavio Farnese (Arch. di Stato di parte del regnodi Sigismondo III. Obiettivo esplicito del lavoro è quello di rispondere alle accuse ...
Leggi Tutto
MAYDA, Giovanni Matteo
Francesca Burgarella
– Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre.
Antonio [...] Ordinationi della militia del Regnodi Sicilia, del 1560. Per opere istituzionali e di contenuto religioso normalmente le di una Gerusalemme liberata, mentre di sicura attribuzione è la Regola dell’Ordine benedettino, sebbene rechi come luogo di ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] di Francesco Bertolini (1899), cui si affiancò La vita ed il regnodi Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d’Italia di per esempio, la Sonzogno, che pubblicò nel 1895 La Gerusalemme liberata, illustrata interamente da lui (Pallottino).
Per la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...