MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] imperatore Federico II unificò e centralizzò il tribunale di corte del Regnodi Sicilia, con giudici tutti professionisti e un la resistenza agli invasori, in attesa del ritorno da Gerusalemme dell’imperatore. Riunite le forze fedeli a Federico, ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] trascurava i confini politici, nella fattispecie quello del Regnodi Sicilia, come per dimostrare che l'azione pastorale Chiesa e della riconquista diGerusalemme si iscrivono perfettamente nella sua azione.
La presenza di una tale personalità alla ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] l’India e Ceylon; attraversato lo stretto di Hormuz, passò in seguito per Baghdad, Damasco, Gerusalemme e l’Egitto. Giunto ad Avignone portò stretto collegamento con le vicende politico-istituzionali del regnodi Carlo IV.
L’opera è stata studiata ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] santi diGerusalemme, dai frati minori del convento del Monte Sion.
Diverse annotazioni del M. acquisiscono un valore che va oltre lo scopo religioso del suo viaggio-pellegrinaggio e si inseriscono nel contesto della storia coeva del Regnodi Napoli ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] la corte sabauda riguardo ai feudi ecclesiastici esistenti nel Regnodi Sardegna.
Morto lo zio Ferdinando nel 1732, gli decano degli avvocati concistoriali. Fu sepolto nella chiesa di S. Croce in Gerusalemme, al cui titolo era stato traslato il ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] in nome del Tasso, un privilegio di 20 anni per la nuova versione della Gerusalemme, allora appena terminata, ottenendolo in ampia. Spicca su tutto in quegli anni l'annessione del regnodi Portogallo, coi suoi retroscena e le sue conseguenze: il C ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] alla corte da suo fratello Tommaso, divenuto patriarca diGerusalemme. A Foggia il 18 aprile furono inoltre approvati castello a mare del Salvatore di Napoli, e di attendere presso il principe di Salerno il ritorno nel Regno del re, al quale ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] del letterato al quale la natura appare come un regnodi idillica lealtà.
Interesse ancora nunore riservano le Meditazioni divote che si concludono nella edizione della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso con la Vita di lui e con gli Argomenti dell ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] del Regnodi Valenza, Gastone, vescovo di Huesca di Siracusa e gli arcivescovi di Palermo (Francesco di Antiochia) e Messina (Guidotto «de Habiate») di provvedere al recupero e alla restituzione all’Ordine dell’Ospedale di S. Giovanni diGerusalemme ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] poi, messo al servizio di Federico II, diventando uno dei principali funzionari finanziari del Regno: nel 1240 era di S. Giovanni diGerusalemme, alle quali, in particolare, dovevano essere riconosciuti i diritti concessi da Federico II nel porto di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...