PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] sul regno del mitico ‘prete Gianni’. Dall’esperienza a Creta derivò anche la relazione Del regnodi Candia, e in Palestina: nel viaggio fece sosta a Zante, Aleppo, Damasco, Gerusalemme e Tripoli. L’anno seguente fu mandato in Spagna; al ritorno a ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] della Gerusalemme liberata (1735). Un vertice fu toccato dal M. nell'edizione bilingue delle commedie di Terenzio 255, 279; L. Giustiniani, La Biblioteca storica e topografica del Regnodi Napoli, Napoli 1793, p. 25; F.L. Cicognara, Catalogo ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] lamentare il continuo attacco alle libertates delle Chiese nel Regnodi Sicilia. D'altra parte, nell'ottobre dello stesso al patriarca diGerusalemme allora a Genova, di provvedere un congruo numero di navi e di dotarle di adeguati mezzi di difesa. ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] le celebrazioni pasquali. A essi fece seguito il dramma sacro L’ultimo giorno diGerusalemme, su libretto del padre scolopio G. Barsottini tratto dal Purgatorio di Dante. L’esito delle ultime composizioni portò al coronamento professionale che il M ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] una dedica a Philippe d'Alençon, arcivescovo di Auch. Quest'ultimo, che era patriarca diGerusalemme, aveva ricevuto l'amministrazione di Auch il 27 ag. 1375, il che permette di datare la redazione di questa parte del manoscritto, se non dell'opera ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] e del Regnodi Spagna. Il trattato prevedeva inoltre la costante presenza in territorio turco di un console del S.M. Ordine di S. Giovanni diGerusalemme, Napoli 1897-1907, pp. 158 s.; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, III, Firenze ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] in denaro, sperando che nella Gerusalemme conquistata il poeta celebrasse la 342 s.; II, pp. 256 s., 271; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regnodi Sicilia, Palermo 1867 (rist., ibid. 1974), II, pp. ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] S. Sepolcro in Gerusalemme (Livorno 1784), la Cronologia de’ re latini diGerusalemme (ibid. 1784), il Viaggio a Gerusalemme per le coste della imposto dalla febbre gialla di Livorno, devastante per l’economia del borbonico Regno d’Etruria. L’ ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] riscontri che fosse inserito nel trattato di rinnovo delle capitolazioni tra il Regnodi Francia e l’Impero ottomano, del 5 giugno 1673, il mantenimento della giurisdizione dei minori sui Luoghi Santi in Gerusalemme e in Oriente già in loro ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] buoni uffici di Carlo V e di Andrea Carafa, luogotenente generale del Regnodi Napoli, ottenne dal doge di Venezia un salvacondotto chiese un parere sulla Gerusalemme. L'ampia sezione che raggruppa le rime di corrispondenza testimonia un dialogo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...