STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] di Stefano, quella di cancelliere, venne di fatto messa a tacere, in quanto per tutto il restante regnodi Guglielmo II si ebbe solo la carica di . Secondo Guglielmo di Tiro, fu sepolto con onore nel capitolo del Tempio a Gerusalemme («Hierosolymis in ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] a Benedetto XIII, che il 27 agosto lo investì del Regnodi Sicilia. Nel marzo 1403 Benedetto XIII evase da Avignone e ricevuto da Alessandro V, che il 19 agosto lo nominò re diGerusalemme e Sicilia, gonfaloniere della Chiesa, e il 1( novembre ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] 1986, pp. 9, 29; G. Pistarino, Genova e il Vicino Oriente nell'epoca del regno latino diGerusalemme, in Atti del Colloquio "I Comuni italiani nel regno crociato diGerusalemme", Genova 1986, pp. 63 s.; C. Dufour Bozzo, La porta urbana nel Medioevo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...]
Trasferito il 30 genn. 1606 al titolo di S. Croce in Gerusalemme, il C. il 5 giugno del medesimo anno divenne cardinale vescovo prenestino. Era anche protettore del Regnodi Napoli e dell'abbazia di Montevergine.
Si era andata sviluppando intanto la ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] di Moyenmoutier - che di F. dà un ritratto estremamente lusinghiero facendone addirittura un patriarca diGerusalemme in relazione con Harun-Al-Rashid e dominatore di 100-103, 105, 107 s.; Annales Regni Francorum…, a cura di F. Kurze, in Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] il matrimonio con la giovanissima Maria Amalia di Sassonia. Con il Regnodi Sardegna non fu possibile arrivare ad un XIV, egli lasciò la segreteria di Stato e cambiò il suo titolo cardinalizio con quello di S. Croce in Gerusalemme (29 ag. 1740).
...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] de' confederati, acquistar el stato de Milano, farsi l'addito nel regnodi Napoli, et con l'occasione impatronirse d'Italia. Il Papa come capo : si recò a visitare la Terrasanta, e a Gerusalemme riúsc! ad ottenere dal guardiano del Monte Sion, fra ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] de’ Medici quale protettore dei patriarcati di Antiochia e Alessandria, e del Regnodi Etiopia. In un orizzonte più ampio d’accusa concerneva l’affermazione di Vecchietti secondo cui l’Ultima Cena non si sarebbe svolta a Gerusalemme, ma a Betania, e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] conquista diGerusalemme da parte dei crociati e della morte di Urbano II) il periodo nel quale l'opera fu conclusa; la morte di G editioprinceps (Rerum in Italia ac Regno Neapolitano Normanicarum libri quinque, a cura di J. Tiremaeus, Rothomagi 1582, ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] da lui scritta e ideata, La partita d’Amore dal bel regnodi Toscana per crudeltà delle dame fiorentine, che concludeva quella dell’ Girolamo Fantini), tenuto nell’anfiteatro di Boboli, ispirato alla Gerusalemme liberata e centrato sulla figura della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...