BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] regnodi Giuliano l'Apostata e il 972.
Il nome di B. è fatto una sola volta nel corso del Chronicon e precisamente alla fine di un passo, desunto dalla Vita Karoli di la notizia del viaggio di Carlomagno a Costantinopoli e a Gerusalemme, di cui B. è ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] questo il titolo di Giusti fra le nazioni da parte del memoriale Yad Vashem diGerusalemme). Nei mesi successivi corona della Torah, la corona del Sacerdozio, e la corona del Regno. Ma la corona di gran lunga più importante è il
(kèter shem tov) – la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] possibili modelli per la rotonda (il Pantheon e la chiesa di S. Stefano a Roma, il Santo Sepolcro diGerusalemme, per citare solo quelli considerati più frequentemente o con larghezza di motivazioni). Schlink ha sottolineato i legami fra il Pantheon ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] a cura di E. Debenedetti, Studi sul Settecento romano, Roma 1995, p. 179; C. Vara-gnoli, S. Croce in Gerusalemme. La . 137 s.; G. Pagnano, Le Antichità del Regnodi Sicilia. I plani di Biscari e Torremuzza per la Regia Custodia. 1779, Siracusa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] a re Giovanni diGerusalemme, rettore pontificio nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e nel ducato di Spoleto, l' di un contingente di truppe pontificie che dovevano partegipare alla spedizione militare nel Regnodi Sicilia durante l'assenza di ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] Regno Italico, defenestrato e massacrato a Milano il 20 apr. 1814 per l'accusa, ingiustificata, di malversazioni e di arricchimento indebito. Di qui, in versi di Goffredo re diGerusalemme.
È evidente la ripresa da parte del G. di spunti delle ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] difesa della sua Storia civile del regnodi Napoli con la sua professione di fede. Si aggiungono in questa 188, 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine di san Giovanni diGerusalemme, in Mémoires de l’Académie impériale des sciences, littérature e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] , l'anno dopo a garantirsi l'effettivo pagamento d'una pensione di tremila scudi "in rendite ecclesiastiche" promessagli ancora dalla "gloriosa memoria" di Filippo IV. Divenuto patriarca diGerusalemme il 19 genn. 1671, ma deluso nella sua impudente ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] a partecipare alla prossima spedizione di re Giovanni diGerusalemme in Terrasanta. Il C. e Rainaldo di Anversa davano ognuno un figlio il ritorno di Federico II nel Regnodi Sicilia, il C. fu l'esponente dell'alta nobiltà che più di ogni altro si ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] IV dopo la morte di Federico II con l'obiettivo di riportare l'episcopato del Regno entro i ranghi della legato in Terrasanta, dove avrebbe dovuto sostituire il patriarca Giacomo diGerusalemme, futuro Urbano IV. Invitato dal papa a recarsi da Roma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...