GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] sconfitto dagli Inglesi. Si trattava di impedire che anche il Regno scozzese finisse in mano protestante. della Memoria de le cose di Tera Santa, relazione del G. sui restauri da eseguire nella chiesa del S. Sepolcro diGerusalemme); Dict. d'hist. ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] , futuro stampatore di Bernardino Telesio e Della Porta, gli dedicò un’edizione della Gerusalemme liberata (Napoli XIX, Bari 1971, pp. 21-26; P. Giannone, Istoria civile del Regnodi Napoli, a cura di A. Marongiu, IV, Milano 1971, l. XXXII, p. 65; l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] e ricevendo una pensione di 400 scudi. Il 14 dic. 1576 fu nominato patriarca diGerusalemme e riprese la A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regnodi Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; U. ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regnodi Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] Impossibile stabilire quando entrò nell’Ordine di S. Giovanni diGerusalemme, se giovanissimo, prima della partenza p. 213; D.G. Fuscolillo, Le cronache delli antiqui Ri del regnodi Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, I (1876), ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] . 1316 il loro fondaco di Molfetta venne saccheggiato per ordine del luogotenente del gran maestro diGerusalemme; sempre a Molfetta, nel
Almeno nei primi tempi della loro attività nel Regno i Buonaccorsi non furono altrettanto introdotti presso la ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] a oggi. Nel 1738 Francesco divenne primo architetto di corte, una posizione che mantenne fino al 1763, sotto i regnidi Anna (1730-40), di Ivan VI (1740-41), di Elisabetta (1741-61), di Pietro III (1762) e di Caterina II (salita al trono nel 1762 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] trovare i mezzi necessari per costruire la città papale a Gerusalemme con la cessione di Benevento e Pontecorvo al Regno delle Due Sicilie. Roma sarebbe rimasta, insieme con Gerusalemme, la prima Chiesa del mondo, con un patriarca latino riccamente ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] , Elenco dei cavalieri del S. M. Ord. di S. Giovanni diGerusalemme, I, Napoli 1897, p. 111): quel che 1832, VIII, pp. 395-400; G. B. Tafuri, Istoria degliscrittori nati nel Regnodi Napoli, II, 2, Napoli 1744, pp. 336-340; G. Origlia, Istoria dello ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] romana. Resosi vacante nel 1657 il vescovado di Campagna e Satriano, nel Regnodi Napoli, il C. vi fu inviato, del Caramuel. Il libro è basato sulla discussione del tempio diGerusalemme, nel quale - e qui si dimostra l'interesse storico ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] dovuta probabilmente a una fantasiosa lettura del titolo di re diGerusalemme, di cui i Savoia si fregiavano in quanto della vita di T.F. di S., principe di C., Torino 1832; G. Carignani, I tentativi di T. di S. per impadronirsi del Regnodi Napoli, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...