ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] italiani; era inoltre re diGerusalemme e di Albania, principe di Acaia, conte di Provenza, di Forcalquier, di Tonnerre, dell’Anjou e del Maine, ed estendeva dunque i suoi dominî dalla Francia a quel che restava del regno latino di Terrasanta. Ma il ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] viaggio a Gerusalemme in caso di inosservanza; nel 1453, di fronte a nuove sconfitte e perdite di territori, di beni ecclesiastici e si definivano i rapporti tra il Regnodi Napoli e la Chiesa di Roma. L’anno successivo Niccolò rimase neutrale di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] la Gerusalemme liberata - a proposito dell'aspetto "regio" e "augusto" di Goffredo , Lisboa s.d., pp. 73-84 passim; G. Carignani, Tentativi di Tommaso di Savoia per impadronirsi del Regnodi Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., VI (1881), ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e un alloggio presso palazzo Venezia dal console del Regno italico Giuseppe Tambroni, il pittore intrecciò una relazione del tempio diGerusalemme, che, insieme appunto con il Marin Faliero, costituisce il testamento dell'H. pittore di storia.
Già ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] di Firenze. Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII di Valois si risolse a invadere l’Italia alla testa di un esercito per occupare il Regnodi cacciata dei Medici è un’opera di Dio, mentre Firenze è la Nuova Gerusalemme, la città eletta destinata a ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] di Antiochia e diGerusalemme per la provincia ecclesiastica di Tiro. Alla notizia della cattura di Pasquale II e del suo seguito da parte di le Gras. Annales de sa vie et de son règne, Paris 1890, ad Indicem;Id., Histoire des institutions ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] il 2 aprile 1865, la prima in assoluto di una abitante del Regno) e ispirata alla convinzione, infrequente anche nell 1918).
Solo la conquista diGerusalemme sembrò risuscitare in lei una impennata di entusiasmi antichi e di antichi linguaggi: quelli ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] vale a sottolineare la profondità e l'importanza essenziale del suo legame con la produzione artistica del Regno latino diGerusalemme, cui esso appartiene senza dubbio, opportunamente evidenziata da Bellosi (1998): e appare davvero plausibile che G ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regnodi Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] propizio, Sanseverino si recò nuovamente nel Regnodi Napoli con lo scopo di riottenere i feudi paterni confiscatigli da re omaggio al sultano. Tornato a Gerusalemme, a metà ottobre intraprese il difficile viaggio di ritorno in Italia, che terminò ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] del sovrano quale servitore della Chiesa, in accordo con il suo statuto di vassallo del papa per il regno e con il titolo di re diGerusalemme (che pur privo di consistenza aumentava il suo prestigio).
La «rinascita» angioina raggiunse l’acme proprio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...