GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] si consumò alcun grave conflitto. La pax christiana mirava a concentrare gli sforzi dei regni cristiani nella crociata diGerusalemme e nel rafforzamento della supremazia del potere spirituale.
Tre situazioni critiche e potenzialmente disgregatrici ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] a Renato II, duca di Lorena e di Bar e re nominale di Sicilia e diGerusalemme. Nella stessa edizione viene nuovamente autorizzato da Filippo d’Asburgo, divenuto erede del Regnodi Castiglia insieme alla moglie Giovanna, salvo poi arenarsi per ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] con Virginio Orsini di Bracciano e di Orsina Peretti con Marcantonio Colonna, conestabile del Regnodi Napoli. Nominando i fu prolungata da S. Maria Maggiore fino a S. Croce in Gerusalemme. Una seconda strada fu aperta fino a S. Lorenzo fuori le ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] ma furono accusati di eresia e perfino aggrediti da monaci greci diGerusalemme; furono quindi , ibid., pp. 239-244. Fonti cronistiche franche: Annales Regni Francorum, a cura di R. Rau, in Quellen zur karolingischen Reichsgeschichte, I, Berlin ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] nel 1270 Carlo I d'Angiò, che nel 1266 aveva conquistato il Regnodi Sicilia, concluse un'alleanza militare con il re Stefano d'Ungheria, fu 1289 (29 maggio) nella cattedrale di Rieti, re di Sicilia e diGerusalemme, insieme alla moglie Maria. Il ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] veneziana di S. Marco a Tiro, qualificò il C. come legato, insieme al patriarca Alberto diGerusalemme. I, Saint-Quentin 1888, pp. 9-11 nn. 8-9; R. Röhricht, Regesta regni Hierosolymitani, I, Innsbruck 1893, nn. 171, 761, 793-95, 798, 802, 805 s ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] ma anche per Firenze, Venezia e Urbino: spicca Il Sedecia re diGerusalemme (1705) trasmesso in almeno sette fonti musicali. Tra le cantate imperatore nella contesa contro i Borboni di Spagna sull’investitura del Regnodi Napoli non è casuale che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] che si era autoproclamato imperatore a Cipro. Fu solo la presa diGerusalemme (1187) a dirottare definitivamente gli interessi di G. da Bisanzio verso la Terrasanta. Secondo Pietro di Blois (epistola n. 207), G. alla notizia della caduta della città ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] lascia poi i suoi diritti - altrettanto vacui dei precedenti - sui Regnidi Sicilia, Gerusalemme ed Arles, con l'obbligo anche qui di pagare una serie di legati del valore complessivo di 3.000 oncie d'oro. I suoi eredi, in effetti, non li pagheranno ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] le scienze occulte.
Un brano specifico degli annali del regnodi Luigi XIV che il F. sta scrivendo è rappresentato Parigi s.d., pp. 321-419; Istoria della Nuova Gerusalemme. Il Sacro Monte di Varallo del canonico Torrotti, Varallo 1686; C.-H. de ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...