COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] grammaticale è prova una delle migliori edizioni della Gerusalemme liberata, Napoli 1582. Nella presentazione ai lettori studi messo in non cale" (Giunta al Compendio dell'istoria del Regnodi Napoli, Venezia 1591, p. 152). Durissimo sarà poi il suo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] . Neppure due anni dopo, egli si proponeva di "recuperare lo reame diGerusalemme, apresso recuperata la Sicilia" (lettera pubblicata dal anni prima. Sfortunatamente per lui e per il Regno, questa politica veramente "magnanima" non sollevava che ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare diGerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] stipulò un atto con i Savoia nel quale, riconoscendosi ampiamente debitrice, ribadiva e ampliava i diritti dei duchi sabaudi sul regnodi Cipro.
Partita alla volta della corte dei Gonzaga, dove già alloggiava il 18 luglio, vi rimase fino al 14 agosto ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] di S. Giovanni diGerusalemme, suo congiunto, e il notaio arborense Pietro Penna di trattare le nozze del primogenito Pietro in Catalogna, premurandosi di Giacomo II d’Aragona e la conquista del regnodi Sardegna e Corsica, in Medioevo. Saggi e ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] ospedale teutonico di Santa Maria diGerusalemme. Nelle stesse circostanze ottenne di essere riconosciuto, cambio ritrattò i disallineamenti rispetto alla politica di Innocenzo III verso il regnodi Germania. Di ritorno da Roma, più volte ricompensò ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] conti e i baroni costretti ad andare in esilio durante il regnodi Guglielmo I e restituì loro i feudi confiscati. Donò nuove alla volta diGerusalemme. Rimasta sola, M. dovette ampliare il Consiglio di reggenza, affiancando al vescovo di Siracusa e ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] belle arti della Società italiana di scienze, lettere ed arti istituita dal nuovo Regno d’Italia.
Poiché il primo composizioni di Haydn.
Durante la quaresima del 1820 fu eseguito nel conservatorio milanese l’oratorio La distruzione diGerusalemme, ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] pochi anni dopo accolse con grande favore la nascita del Regnodi Napoli, guidato fino al 1808 da Giuseppe Bonaparte e grazie ai buoni uffici di Daulo Augusto Foscolo, arcivescovo di Corfù e poi patriarca diGerusalemme, direttore onorario della Regia ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] ., il principale problema di Venezia. In seguito all'unione personale della Croazia e del Regnodi Ungheria, avvenuta nel con la famiglia d'Este, o appartenesse alla casata di Baldovino, re diGerusalemme. L'entità della sua dote, che ammontava a ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] ricompensa dei servigi prestati, la reintegrazione nella magistratura del Regnodi Napoli solo per un tempo limitato, due bienni come piramidi e altri luoghi antichi, si recò a Gerusalemme. Rientrato ad Alessandria, ripartì per Costantinopoli. Nella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...