VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] pochi anni dopo accolse con grande favore la nascita del Regnodi Napoli, guidato fino al 1808 da Giuseppe Bonaparte e grazie ai buoni uffici di Daulo Augusto Foscolo, arcivescovo di Corfù e poi patriarca diGerusalemme, direttore onorario della Regia ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] ., il principale problema di Venezia. In seguito all'unione personale della Croazia e del Regnodi Ungheria, avvenuta nel con la famiglia d'Este, o appartenesse alla casata di Baldovino, re diGerusalemme. L'entità della sua dote, che ammontava a ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] ricompensa dei servigi prestati, la reintegrazione nella magistratura del Regnodi Napoli solo per un tempo limitato, due bienni come piramidi e altri luoghi antichi, si recò a Gerusalemme. Rientrato ad Alessandria, ripartì per Costantinopoli. Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] anni dopo, al quale è destinata la corona diGerusalemme (1250) che, però, deve essere riconquistata, e il figlio naturale Manfredi, nominato principe di Taranto e vicario del regnodi Sicilia in assenza del fratello Corrado.
Federico, scomunicato ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] sacra Gerusalemme convertita (Zeno, ibid., palazzo del duca R. Acquaviva, 1752); I voti di Davide per . de Rosa, Memorie dei compositori di musica del Regnodi Napoli, Napoli 1840, p. 88; F. Florimo, La scuola di Napoli e i suoiconservatorii, ibid. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] 23 marzo 1729 l'A. fu creato patriarca diGerusalemme. Anche sotto il pontificato di Clemente XII, l'A. godette della costante Sede.
Nel 1740-41 fu incaricato di prender parte ai lavori per il concordato con il Regnodi Napoli, e nel gennaio 1741 fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] di altri monarchi, aggiunge prestigio e rafforza la posizione di Urbano II che muore pochi giorni dopo l’ingresso dei crociati a Gerusalemme e deposizione di vescovi. Specie nel Regnodi Sicilia, dove la Chiesa gode di un diritto di sovranità, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] . La notizia è un fulmine a ciel sereno per la cristianità occidentale, ormai abituata a pensare al regno “franco” diGerusalemme come all’Outremer latino ed europeo, al quale serenamente potevano accedere pellegrini e mercanti come a un territorio ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] di ecclesiastici e notabili del Regno. Il corteo nuziale, alla fine di agosto, si imbarcò a Southampton su sette navi, e il fratello di : essi, poi, avrebbero assunto la corona diGerusalemme. In realtà dovette essere solo un espediente escogitato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] il recupero diGerusalemme e il rafforzamento della monarchia franca, la cui capitale era stata spostata ad Acri, occupano un ruolo primario.
Anche al papa, come a Bernardo di Clairvaux, Gerusalemme interessa peraltro più come figura del Regno dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...