MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] conti e i baroni costretti ad andare in esilio durante il regnodi Guglielmo I e restituì loro i feudi confiscati. Donò nuove alla volta diGerusalemme. Rimasta sola, M. dovette ampliare il Consiglio di reggenza, affiancando al vescovo di Siracusa e ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] Corona almeno sino alla fine del lungo regnodi Federico, quando l'imperatore inserì in una diGerusalemme Giovanni di Brienne (Riccardo di San Germano, 1868, ad annum 1225). Comunque vi emanò un diploma di conferma di beni a favore del monastero di ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] belle arti della Società italiana di scienze, lettere ed arti istituita dal nuovo Regno d’Italia.
Poiché il primo composizioni di Haydn.
Durante la quaresima del 1820 fu eseguito nel conservatorio milanese l’oratorio La distruzione diGerusalemme, ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] il regnodi Guglielmo II di Sicilia (1166-1189, il quale aveva sposato nel 1177 Giovanna figlia di Enrico II il Liber preferisce eliminare le indicazioni di provenienza esotica ('di Siria', 'diGerusalemme') che costellano i ricettari inglesi e ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] disattendeva l'impegno preso con il papa di partire per una crociata per liberare Gerusalemme. Ma in realtà il vero contrasto risiedeva la crociata, nominò suo luogotenente nel Regnodi Sicilia, con poteri di legato anche nelle regioni sottoposte al ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] Il primo, appartenente all’Ordine delle Religiose del Santo Sepolcro diGerusalemme, fu fondato alla fine del sec. 13° sulla sponda bagni ispano-islamici dell’epoca dei regnidi Taifas, dell’11° secolo. Si tratta di una sala a pianta leggermente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] II. Alla sua morte seguono i regnidi Marciano e Leone, ufficiali di medio rango insediati sul trono dai generali nel 638 (contemporaneamente alla caduta diGerusalemme) permette agli Arabi, guidati da Amr, di concentrare le proprie forze sull’Egitto ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] la protomaiolica sia stata esportata per soddisfare la richiesta degli occidentali che risiedevano nella Morea e nel Regno latino diGerusalemme; addirittura non è da escludere che sia arrivata nel Levante nel bagaglio dei crociati e dei pellegrini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] i cristiani, si sarebbero riunite a Gerusalemme, dove sarebbe apparso il messia e dove sarebbero accorsi musulmani ed ebrei per fondarvi un regno nuovo ed esteso su tutta la terra. La diffusione di apocalissi del genere, assieme alla migrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] del Santo Sepolcro, nato da una associazione religiosa di laici ospitati dai Canonici del Sepolcro diGerusalemme, che però non sembra prendere mai l’onere della difesa armata del regnodi Terrasanta, la Militia Christi de Livonia, una fondazione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...