cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] di età, si dette alla predicazione itinerante. L'annuncio della prossima venuta del regnodi Dio si univa alla certezza che questo regno del Tempio diGerusalemme compiuta dai Romani nel 70 d.C., divenne l'unico punto di riferimento religioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] , di scrittura femminile, sia perché contiene descrizioni importanti delle cerimonie liturgiche diGerusalemme ed accompagna il lettore fino alle Indie, al Catai e al regno del Prete Gianni, raccogliendo tutto il materiale folklorico e leggendario ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] di Urbano III, era considerata prioritaria la riconquista diGerusalemme, di Enrico VI di occupare il Regnodi Sicilia, a ciò spinto anche dalla moglie Costanza sostenitrice di una sorta di autonomismo normanno ('autogoverno nazionale') sia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] di Germanico (1628) e la Presa diGerusalemme (1626, perduta) e grazie al suo appoggio è incaricato di eseguire una delle pale destinate allabasilica di San Pietro (Martirio di peste di Azoth del Louvre e gli commissiona Il regnodi Flora di Dresda. ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] 561, al tempo della spartizione del regno fra i figli di Clotario, A. venne unita al regnodi Borgogna, assegnato a Gontrano. La ' dei gesti. Nella rappresentazione della città diGerusalemme che appare sullo sfondo è evidente una certa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] Boemondo di Taranto riesce ad appropriarsi di Antiochia a titolo personale. Le frizioni proseguono anche dopo la conquista diGerusalemme nel ” del lungo regnodi Manuele ha indotto molti studiosi, anche per l’influsso di una visione eurocentrica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] nei primi decenni del suo regno, in tutte le regioni del di fuori della capitale imperiale l'evergetismo di G. si espresse nella fondazione di edifici religiosi di speciale valenza simbolica - per es. la Nea Ekklesia diGerusalemme o la chiesa di ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] ospedale teutonico di Santa Maria diGerusalemme. Nelle stesse circostanze ottenne di essere riconosciuto, cambio ritrattò i disallineamenti rispetto alla politica di Innocenzo III verso il regnodi Germania. Di ritorno da Roma, più volte ricompensò ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] nel 1315 dalla regina serba Simonida.Indebolito il regnodi Ungheria da lotte intestine e dagli attacchi dei Turchi la città meglio difesa e di maggiore estensione (ha 15). Costantino Filosofo la paragona a Gerusalemme e mette in evidenza la sua ...
Leggi Tutto
Carlo VIII
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
A Carlo di Valois (Amboise 1470 ivi 1498), re a 13 anni e morto a 28, toccò uno strano e ambiguo destino: educato lontano dalla corte di Francia, [...] intervento mirante a conquistare il Regnodi Napoli, in nome dell’eredità angioina e della preparazione di una futura crociata per riconquistare Gerusalemme (giustificazione molto presente nella pubblicistica francese di quegli anni, ma derisa dalla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...