MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] cura della prima traduzione in giapponese delle Relazioni del regnodi Yezo (Hokkaido), riguardanti i viaggi compiuti nel 1618 Italia dell'Esposizione universale di Osaka).
Tra il 1965 e il 1966 passò alcuni mesi a Gerusalemme per la preparazione del ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] fervore per il "divino Ariosto") poneva l'arte della Gerusalemme nella fedele aderenza ai modelli epici (ibid., pp. 14 Appendice sullo stato dell'arti e della civiltà in Russia, prima del regnodi Pietro il Grande, ibid., XXXI [1828], 91, pp. 50-59 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] scorcio dell’epoca iconoclasta e i primi 150 anni diregno degli imperatori macedoni. Per chiarire meglio questo secondo che gli architetti di Costantino, impegnati in quegli anni nella ricostruzione del Santo Sepolcro diGerusalemme, potevano ben ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] ”, cioé nella Terrasanta riconquistata alla cristianità dai crociati, con il sigillo della presa diGerusalemme nel 1099. È un regno effimero, per la caduta diGerusalemme stessa a opera del Saladino nel 1187, poi dell’ultimo bastione, Acri, nel ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] di non danneggiare mai più il Regnodi Carlo ("aliquam laesionem vestro in regno inferre"). La fortuna di problema il pontefice e i patriarchi di Alessandria, Antiochia e Gerusalemme, dato che Nicola cercava di invitarlo alla prudenza e non si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] ’appunto Flavio. Successivamente è al seguito di Tito in occasione dell’assedio diGerusalemme, cosa che lo pone in pessima si sono fatti eunuchi per il regno dei cieli”). Entrato in contrasto con il vescovo di Alessandria, si trasferisce a Cesarea, ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] per affiancare il maestro generale dei cavalieri di S. Giovanni diGerusalemme nella riforma dell'Ordine, che si Casimiro III re di Polonia riguardo alla corona di Boemia. Il 2 aprile la sua missione fu estesa anche al regnodi Danimarca, Svezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] come celestis homo et terrenus deus, principe di Roma, nuova Gerusalemme.
Per Alberti e Poggio, la curia romana dedica il suo De principe al duca Alfonso di Calabria, erede al trono del Regnodi Napoli, nel 1468, mentre un trattato omonimo è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] Legenda parla di una apposita deviazione da parte di Guglielmo da Vercelli, in transito alla volta diGerusalemme, verso Ginosa Pietro di Cellaria a Calvello e S. Pietro di Vallebona presso Manoppello in Abruzzo. Fuori dei confini del Regnodi Sicilia ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] grammaticale è prova una delle migliori edizioni della Gerusalemme liberata, Napoli 1582. Nella presentazione ai lettori studi messo in non cale" (Giunta al Compendio dell'istoria del Regnodi Napoli, Venezia 1591, p. 152). Durissimo sarà poi il suo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...