BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] medievale, così rara in Siria, induce a indirizzare le ricerche su eventuali rapporti tra B. e il regno latino diGerusalemme e sulla possibilità di una coesistenza pacifica del culto cristiano con quello islamico.
Bibl.: M. de Vogüé, Syrie centrale ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] rete commerciale e culturale, con fulcro nel Regnodi Sicilia, rimase attiva in tutto il di Bruno da Longoburgo, l'Antidotarium Nicolai, la Flebotomia di Mauro Salernitano. Inoltre Benvenuto Grafeo da Gerusalemme fu in grado di operare a Salerno e di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] vitrea colorata. La produzione e il commercio di lingotti e di prodotti finiti di pasta vitrea (mekku in semitico di Nordovest, eḫlipakku in hurrita) muoveva soprattutto dalla Siria-Pa - lestina e dal regnodi Mitanni verso l’Egitto, la Meso pota ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] . cardinale dell'Ordine dei preti, con il titolo di S. Croce in Gerusalemme, due anni dopo la riserva in pectore del 14 1667).
Di fronte al moltiplicarsi dei conflitti giurisdizionali, soprattutto nello Stato di Milano e nel Regnodi Napoli, Clemente ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] a Gerusalemme e a Esztergom. Fra le numerose guerre di Géza, le più importanti furono condotte contro l'imperatore Manuele Comneno, nipote di s. Ladislao, che tentava di estendere il suo potere fino all'Ungheria e che, durante il regnodi Stefano ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] abbazie nello Stato di Milano, nel territorio della Repubblica di Venezia, nel Regnodi Napoli e nello di Roma, a cura di G. Scano, VI, Milano 1981, p. 316; E. Standen, Tapestries for a cardinal nephew: a Roman set illustrating Tasso’s “Gerusalemme ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] Italia,Roma 1930; La formazione e l'opera della banca di emissione nel Regnodi Sardegna dalla restaurazione al 1859, in Rivista bancaria,1933; La crisi economica del 1853-54nel Regnodi Sardegna,in Riv. di storia econ.,1936). Con l'ampio studio su L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] pagano, Jogaila di Lituania.
Gli esordi
Nel cosiddetto concilio apostolico diGerusalemme, tenutosi intorno al 50 – il primo di cui si di Canterbury, con 40 compagni, inizia nel 595 la rievangelizzazione della patria di Pelagio, partendo dal Regno ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] a mortuis" (Denzinger, 1967). È su questa base che Cirillo diGerusalemme (m. 386) afferma, nella catechesi ai nuovi battezzati, che arrivo negli inferi come apparizione della luce nel regno oscuro dell'aldilà.
Su scala monumentale la rappresentazione ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] . Dopo un primo quadro, Il sacco del tempio diGerusalemme (Gerusalemme, Israel Museum), pagato sessanta scudi dal cardinale Francesco -42. Ma nonostante questo, con l’avvento del regnodi Luigi XIV, Poussin divenne il pittore della nazione, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...