Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] La chiesa è considerata fin dagli inizi come un microcosmo che riproduce il Regnodi Dio, ed ugualmente percepita come l’immagine dei principali loca sancta diGerusalemme. Non dimentichiamo che proprio al VI secolo risale il celebre pavimento musivo ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] di Israele e ai Territori palestinesi facevano parte di diverse unità amministrative dell’Impero ottomano: il sangiaccato indipendente diGerusalemme e i sangiaccati di Nablus e di I, che creò così il regnodi Giordania. Tale situazione, con l ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] Sepolcro diGerusalemme, eseguita stavolta da Paolo Perrella (Catello, 1997, p. 82). Quest’opera, di cui pure del gusto. Le arti decorative in Italia fra classicismi e barocco. Roma e il Regno delle Due Sicilie, I, Milano 1984, pp. 260-273, II, figg. ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] venne scolpito nel 1169 durante il regnodi Guglielmo II, figlio di Guglielmo I (1151-1166), re di Sicilia. Il p. quadrato è (1220-1250), la seconda moglie Iolanda di Brienne (m. nel 1228), figlia del re diGerusalemme, e i due figli Enrico e Corrado ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] di castrato.
Prima d'imbarcarsi a Tripoli, sulla nave "Ragazzona", sempre in compagnia col Beretin, il F. andò in pellegrinaggio a Gerusalemme la sommersione dei cadaveri; le donne Nāyar, nel regnodi Cochin, con dei fori "monstruosamente grandi" nei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] nipotino Baldovino V, figlio di Guglielmo Lungaspada, incoronato re diGerusalemme appunto nel novembre del 1183 nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico… (secc. IX-XII). Atti del Primo Convegno di Pisa…1983, Roma 1988, pp. 47 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] Lupo Marino lo sconfiggerà in guerra e lo metterà in fuga nei regni stranieri oltre il Severn. Stringerà Cirenchester d’assedio e ne raderà al e le battaglie fino alla presa diGerusalemme; il Solimarius di Gunther (autore del Ligurinus), redatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] di pubblica utilità, come il servizio liturgico o l’assistenza ospedaliera, divenendo una componente importante della politica religiosa imperiale. Anche Gerusalemme Esso durante il regnodi Ludovico il Pio, viene ridefinito da Benedetto di Aniane e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] a.C.), generale presente all’assedio diGerusalemme, capo di un’altra tribù caldea e per di più cognato del re secondo l’ , Ciro conquista il Paese di Urartu in Iraq e Siria settentrionali e distrugge il regnodi Lidia ad ovest di questa zona. Con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] Ristampò nel 1582 la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso e alcune opere di Luigi Tansillo. Scrisse napoletana fra Cinque e Seicento, Napoli 1999.
G. Galasso, Il Regnodi Napoli. Società e cultura del Mezzogiorno moderno, in Storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...