Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] dalla parte dei Romani, ma in seguito alla conquista diGerusalemme del 70 d.C., nell’Urbe non poteva non essere presentazione del regnodi Tito da parte dagli autori antichi come un regno in cui i sudditi non sono vessati e godono di una certa ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] diGerusalemme e di Sicilia, ovviamente senza l'approvazione del papa. Al ritorno la questione più urgente fu la guerra contro gli invasori ungheresi che occupavano ancora vasta parte del Regno.
Già il 2 sett. 1348 L. si mosse con Acciaiuoli e 4500 ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] permanente contro la società civile, bollata come il regno dell'egoismo e dello sfruttamento.
Alla luce della - durante un simposio internazionale tenuto all'Università Ebraica diGerusalemme, ancorché rivolte al passato, suonano come una preoccupante ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] ottenuta mediante timbratura. L'impero bizantino e l'impero latino di Costantinopoli, il regno latino diGerusalemme e i regnidi Cipro e di Armenia, le città marittime di Venezia, Genova e Pisa e i loro emuli dell'interno, l'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] consenso di papa Urbano IV (?-1264) alla conquista del Regnodi Sicilia (solo nel Trecento denominato Regnodi Napoli, una crociata, benché diventato, sebbene per poco tempo, re diGerusalemme in forza di un trattato concluso con il re d’Egitto. E ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] giuramento di Giovanni VI Medzabaro, cancelliere del Regno e Cattolico d’Armenia; questa chiesa riconobbe pertanto il primato didiGerusalemme e Antiochia, il contrasto fra Leone II re d’Armenia, Boemondo di Tripoli e i Templari, per il controllo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] sostituzione tra centri di culto: il destino di un santo era spesso legato al destino del regno.
Il culto delle obbligatoria per chi dal nord Europa si muove anche alla volta diGerusalemme. Tale è l’entità numerica del fenomeno che la città ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] il monastero della Santa Croce, nei pressi diGerusalemme, che fu restaurato numerose volte nel corso Bagrat III (975-1014). Essa si consolidò nel sec. 11° sotto il regnodi Davide II (1089-1125), che si era appoggiato all'autorità della Chiesa contro ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] nel 1951 dal re Abdullah I, che creò così il regnodi Giordania. Tale situazione – con l’intermezzo della Seconda guerra , i quali hanno accusato Israele di voler escludere gli arabi dai luoghi santi diGerusalemme. Dal settembre 2015 le tensioni ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] di Federico II nel 1231, nonché di varie m. auree di imitazione araba, emesse in Spagna e nel regnodi Sicilia e perfino raffigurato sul dorso dell'asino sulla via diGerusalemme (denaro merovingio di Aquitania; Grierson, Blackburn, 1986, nr. 590); ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...