LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] dinastia dei maestri di palazzo.I limiti della diocesi di L. si precisarono solo con il regnodi Carlo Magno. In è costituito dalle figure di dieci buoi (in origine dodici), simbolo del 'mare di bronzo fuso' del Tempio diGerusalemme (1 Re 7, 23 ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] Padri"; con la vittoria sull'Anticristo, la distruzione della nuova Babilonia, e la rifondazione diGerusalemme sarebbe iniziato il millennio, pacifico regnodi Cristo, in cui i giusti e i martiri risorti avrebbero governato su una terra prospera ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] statuto delle varie attività artigianali a Parigi, sotto il regnodi Luigi il Santo, precisa che gli orafi erano autorizzati a . Secondo Nāṣir-i Khusraw nella 'moschea-cripta' diGerusalemme, probabilmente il Santo Sepolcro, e nella Cupola della ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] gli Svevi in Lombardia, sconfigge gli infedeli sotto le mura diGerusalemme. Nel 1829 (anche se l'avrebbe pubblicato a Como solo tempi del regno. Sostanzialmente persa, e accompagnata da un corretto ma non cordiale scambio di lettere col ministro ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] , Padova, Bologna, Cordova, Toledo, Venezia, Gerusalemme, Costantinopoli), senza comunque tralasciare l'Europa settentrionale (Parigi e Oxford), soprattutto grazie ai frequentissimi e intensi contatti che il Regnodi Sicilia intrattiene con le altre ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] varia a seconda dei miti di fondazione dei diversi popoli. Così ad esempio, sempre in Mesopotamia, nel regno akkadico è la divinità 'ebraismo, ad esempio, dopo la distruzione del Tempio diGerusalemme nel 70 d.C., scompare l'istituzione dei sacerdoti ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] estate del 1217, sotto la guida dei re di Ungheria, di Cipro e diGerusalemme, non potendo puntare sulla Terrasanta s'era diretta è tale perché è legge dell'Impero e non riguarda il Regnodi Sicilia; ma è argomento non convincente, allorché si tenga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] Gerusalemme. Non è escluso che, con la sua abituale larghezza di concezioni, l’apostolo Paolo, liberato di prigionia, abbia tentato di si sentissero minacciati dall’attesa cristiana del Regnodi Dio, attesa che diventava spasmodica e insofferente ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] cristianizzato, intorno all'epoca del regnodi Childeberto III (695-711), il vescovo Auberto di Avranches, in seguito a un strade al p. di terra verso Gerusalemme, anche se la strada del mare, grazie alle repubbliche di Genova e di Venezia, sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] la nuova Gerusalemme dei pellegrinaggi e degli anni santi e scopriva sotto quella visibile la città sotterranea dei sepolcreti cristiani. Ma era soprattutto evocando lo spauracchio delle «zizanie e revoluzioni di Stati e rovine diRegni» (p. 76 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...