Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Giovanni Paolo II compie una visita al Gran Mufti diGerusalemme, Sheikh Akram Sabri, nel suo ufficio sulla Spianata IX, che durante la Repubblica Romana di Mazzini, Armellini e Saffi aveva trovato rifugio nel Regnodi Napoli, fece ritorno a Roma ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] economico" (Tramontana, 1983, p. 671).
Dopo il ritorno da Gerusalemme e dopo la pace di San Germano con il pontefice, l'imperatore si accinse a riorganizzare completamente l'intero Regno, senza alcuna distinzione tra l'isola e il continente, tenendo ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] Baldovino diGerusalemme, i conti Roberto di Fiandra, Harco delle Orcadi, le contesse Matilde di Toscana, Alta di Blois, Ida di Boulogne-sur-Mer, Adele e Clemenza di Fiandra, i vescovi Ivo di Chartres, Ildebrando di Le Mans, Astero di Lund, Diaco di ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] de la Gloria. Il bel lignum crucis di Santa María di Carboeiro, una semplice croce patriarcale eseguita a metà del sec. 12° nel regno latino diGerusalemme nel cui recto rimane traccia di una rappresentazione schematica del Santo Sepolcro (Moralejo ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] principi, con una cappella intitolata a s. Giovanni Evangelista. Durante il regnodi Boleslao II (m. nel 999) vi cominciò a essere attiva una è composta da architetture dipinte raffiguranti la città diGerusalemme, la più esterna è decorata con le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] di un approccio così rigido. Si può osservare che Nizza all’epoca di Garibaldi era una città mezzo ligure, e comunque appartenente al Regnodi e ci sono anche popoli “di patria e di fé stranieri”. In un poema come la Gerusalemme, che mette in scena un ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] matrimonio della figlia Costanza con Enrico II di Lusignano, re di Cipro e diGerusalemme, la cui sorella Maria due anni prima eruzione dell'Etna.
Gli ultimi anni di vita e diregnodi F. III furono meno ricchi di avvenimenti, forse anche perché se ne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] . Le prime testimonianze di questa carica risalgono al XIII sec., sotto il regno dei Mamelucchi: a divisione in quattro settori. Nel X sec. il geografo al-Muqaddasī diGerusalemme ideò uno schema a otto settori e Ibn Surāqa, uno studioso yemenita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] e poco dopo assunse i titoli di Augustus e pontifex maximus. I primi mesi diregnodi Caligola furono caratterizzati da una sua pretesa di essere dio, volle che una statua di Zeus con le sue sembianze fosse collocata nel Tempio diGerusalemme, sacro ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Santa Cruz). Nel sec. 11°, diventando T. capitale di un regnodi Taifas indipendente, il re al-Ma'mūn costruì nuovi 1186, quando fu donata all'Ordine degli Ospedalieri di s. Giovanni diGerusalemme, venne consacrata come cappella della Santa Cruz, e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...