Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] al centro del mondo e che la prima pietra del tempio diGerusalemme rappresentasse la creazione del mondo. In molti casi ciò che orientali e quindi descriverle. Durante il regnodi Alessandro, Beroso, un sacerdote di Bēl-Marduk, scrisse una storia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] l'associazione di Anu con il cielo e di Ea con Apsû è più che nota, nell'antica cosmologia il regnodi Enlil era la centro della Terra può essere anche, di volta in volta, Israele, o Gerusalemme, o la rocca di Sion, secondo la ben nota ideologia ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di Meerssen, le regioni a destra e a sinistra del fiume furono di nuovo unite, diventando prima possedimento del regno dei tradizione delle sorprendentemente varie imitazioni del Santo Sepolcro diGerusalemme, viva in Occidente fino a tutto il ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] è del 1220 circa. La prima fondazione in Inghilterra degli Ospedalieri di s. Giovanni diGerusalemme è proprio quella londinese di St John of Jerusalem a Clerkenwell, del 1144 ca., di cui sono ancora visibili le due cripte, l'una inscritta nell ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] poi il C. fu sempre ossessionato da Gerusalemme e propose varie volte ai sovrani di impiegare tutto l'oro, che la sua sa da altra fonte che egli si recò in seguito nel regnodi Francia, dove dovette soggiornare per parecchio tempo, perché fu lì che ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] stretti contatti con il Regnodi Armenia (Cilicia) attraverso il porto di Lajazzo (Yumurtalik) donde di Vienne. Gli Ospitalieri di San Giovanni diGerusalemme, ormai stanziati a Rodi, sono incaricati di far rispettare il provvedimento, e in più di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Ordine di S. Giovanni diGerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Adam, ospitato dal duca di Savoia dopo la perdita di Rodi Torino venne rapidamente fortificata, i territori annessi al Regnodi Francia, mentre Carlo II si rifugiava a Vercelli. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dopo la seconda guerra mondiale, dal museo di Ankara a quelli di Baghdad e di Teheran, da quel-
li di Beirut, di Aleppo e di Damasco a quelli diGerusalemme e di Amman. Durante questa fase, a opera di due grandi archeologi orientali ‒ K.M. Kenyon ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] monastici che precedono la grande riforma di Benedetto di Aniane - avviata durante il regnodi Ludovico il Pio (814-840; Santo Sepolcro a Gerusalemme, 1149-1187), manifestando inoltre una straordinaria volontà di aggiornamento sui modelli occidentali ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] avrebbe trasmesso al marito il titolo di re diGerusalemme, accrescendone, nelle intenzioni del papa, il diretto interesse alla riconquista e garantendo poi, con i figli della coppia, un erede maschio ad un Regno del quale da oltre un quarantennio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...