PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] a governare in Egitto, Giustiniano inviò Pelagio in Palestina, munito di lettere imperiali, per pronunciarne la deposizione e ordinare (con Efrem di Antiochia e Pietro diGerusalemme) il successore Zoilo.
In tale circostanza Pelagio si sarebbe fatto ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] di Aimerico, Gerardo di S. Croce in Gerusalemme, che rimase cancelliere anche durante il pontificato di C. II e gli successe sul trono di S. Pietro col nome di suo riserbo nei confronti di Ruggero II. L'investitura del Regnodi Sicilia, concessa al re ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] 18 febbr. 1229, si conclusero con la soddisfazione delle richieste imperiali e con il passaggio diGerusalemme al Regno franco. Nel frattempo l'esercito pontificio aveva assalito il Regnodi Napoli; e l'A., che si trovava ad Accon, non appena ebbe la ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (24) al ciclo vitale di organismi viventi appartiene al regno della fantascienza, poiché appare dubbio menzionato da Y. Elkana nel Simposio diGerusalemme del 1979 - a quanto di oscuro, di irrazionale, di folle, l'inesauribile natura, quasi per ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] in vista del Mar Morto (come a Gerusalemme con la Antonia, le fortezze occupano un ruolo significativo nell'universo erodiano), fu costruita nei primi anni diregno su un ripido sperone di roccia dalla sommità appiattita. Rinforzata su tre ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] che rimise il proprio ritratto sulle monete. Fino al regnodi Michele IV (1034-1041) la lega dei nomismata, di grandi quantità di monete bizantine e sasanidi che alimentarono l'economia dei territori appena conquistati. Zecche bizantine a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] in particolare alla prima metà e oltre del regnodi Ammisaduqa. Questi dati erano considerati decisivi per stabilire costituiti da strette lamine d'argento da una tomba di Ketef Hinnom presso Gerusalemme, databili al VII sec. o all'inizio del ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] l'Egitto, il regno mitannico assorbì parte della cultura del paese del Nilo, tanto che dalla città di Megiddo proviene un avorio raffigurante Bes, divinità egizia delle partorienti. La placchetta conservata a Gerusalemme è interessante perché mostra ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] espresso la volontà di essere sepolta con il padre e il nonno nella chiesa dei Cavalieri di S. Giovanni diGerusalemme ad Aix-en la vie artistique sous le règne de René, Paris 1985.
REGNODI SICILIA (DI NAPOLI DAL 1372)
di M. Righetti Tosti-Croce
La ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] venuta in Italia del giovinetto Corradino di Svevia, rivendicante per sé l'eredità del regnodi Sicilia contro l'Angiò e quindi anche opposta a Gerusalemme, città terrena opposta a città di Dio. È dualismo, questo, che persiste nell'intimo di D.: se ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...