Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] morì (1190).
Intanto s'era sparsa la notizia della caduta diGerusalemme. L'opinione pubblica s'era commossa e il papato faceva F. A. regnò ancora per nove anni in relativa tranquillità; di notevole in questo periodo di tempo accaddero soltanto ...
Leggi Tutto
Appellativo comune della divinità maschile presso i Semiti, e spesso anche nome proprio di essa.
Il nome comune ba‛al si trova usato in semitico in varie accezioni dell'idea fondamentale di "possessore"; [...] fu mai in quel regno (II, [VI], Re, XVII, 16; Osea, XIII,1-2?).
Anche nel regno meridionale prosperò il culto di B., introdottovi forse dal la distruzione diGerusalemme in Egitto, si può argomentare da Geremia, XLIV, 15 segg.
Riti del culto di B. ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] Gerusalemme. Le basi, i capitelli, e avanzi di affreschi dimostrano che la costruzione di quella cripta è dei primi del sec. XII; la chiesa di statua era entrata da sola nel porto, durante il regnodì Dagoberto; nel 1544 fu presa dagli Inglesi e ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] di Tarragona, riconosce ora al re Pietro I, successore di Sancio Ramírez, il diritto a ricevere dalle mani pontificie il regnodi crociata: il 15 luglio 1099 i crociati entrarono in Gerusalemme, ma U. non dovette averne notizia. Morì nella ospitale ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] Il vostro Padre celeste sa che di tutte queste cose avete bisogno. Cercate, dunque, in primo luogo, il regnodi Dio e la sua giustizia, Tra gli oratori sacri, invece, primeggiano Cirillo diGerusalemme nelle sue Catechesi, e, con più larga eloquenza ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] . Ebbe parte importante nella prima crociata, tanto che gli Albenganesi ottennero nel 1104 da Baldovino re diGerusalemme l'esenzione nel regno da ogni tributo commerciale, e poco dopo altre esenzioni da altri signori, in Gibelletto, a Tripoli ...
Leggi Tutto
Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] terminava: gl'invasori erano definitivamente ricacciati, e nel regnodi A. subentrava la tranquillità che contrassegna i suoi ultimi anni di governo. Importantissima era stata l'azione politico-militare di A., che aveva salvati gli Anglo-Sassoni dal ...
Leggi Tutto
NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] , 32), e la rivolta giudaica del 67 d. C. con la conseguente caduta diGerusalemme giovò loro. Ma a non molti anni di distanza il regno nabateo cadde vittima della politica orientale di Traiano, il quale lo distrusse, riducendolo a provincia col nome ...
Leggi Tutto
. Popolo che abitava a Oriente del corso inferiore del Giordano e della parte settentrionale del Mar Morto, nel tratto compreso circa tra i torrenti Jabbok al N. e Arnon al S.
Il nome di questo popolo [...] , per occupare alcune città della tribù transgiordanica di Gad (Geremia, XLIX, 1-6), appagando così la loro antica aspirazione. Quando Gerusalemme fu distrutta da Nabucodonosor e il regnodi Giuda annientato, naturalmente gli Ammoniti ne goderono ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] a Gerusalemme e a Damasco, diedero all'imperatore tedesco fama di paladino della Turchia e del mondo musulmano, nel quale da alcuni anni ‛Abd ul-Hamīd II svolgeva un'attiva e penetrante propaganda panislamica.
L'ultimo decennio del regnodi ‛Abd ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...