MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] - è apparso improvvisamente nel mondo durante il quindicesimo anno diregnodi Tiberio, uomo già fatto, ma non nato da donna di Gesù a Gerusalemme e cacciata dei mercanti dal tempio; parabola dei vignaioli; profezia della distruzione diGerusalemme ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] crea un santuario che con quello di Betel sarà tra i centri principali religiosi del regno delle dieci tribù. Egli, delle sacerdoti e Leviti, v. levitico.
La distruzione del tempio diGerusalemme fatta da Tito nell'anno 70 tolse ogni privilegio ai ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] , e che dava accesso nella ricostruzione di Erode al tempio diGerusalemme, dalle numerose città d'Asia Minore molta larghezza privilegi e benefici alla popolazione ebraica non solo del regno ma anche della diaspora (Gius. Flav., Antiq. Iud., XVI ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (XXIII, p. 899)
Harold Henry ROWLEY
I manoscritti del Mar Morto. - Antichi manoscritti di origine ebraica, scoperti a partire dal 1947 presso le rive del Mar Morto.
Le scoperte. - La prima [...] tempi della guerra giudaica, eccettuato probabilmente il periodo del regnodi Erode I, in cui sembra che esso sia stato E. L. Sukenik, The Dead Sea scrolls of the Hebrw University, Gerusalemme 1955; D. Barthélemy e J. T. Milik, Discoveries in the ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] con le imagini sacre tolte dalle chiese. Fu istituita la poligamia, con la scusa di dover creare cittadini per il regnodi Dio, ma in verità per favorire le voglie di Giovanni di Leida. Una fra le sue 16 mogli, Elisa Wandscherer, fu fatta da lui ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] si trova in un documento dei regni latini medievali, e vi sono indizi che uno dei corpi di spedizione della prima Crociata sia passato tripartita è il più antico precedente del celebre Tempio diGerusalemme eretto da Salomone nel 10° secolo a.C. ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati gli aderenti al principale tra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Il problema dell'origine dei Farisei è [...] l'instaurazione del regnodi Dio; e i giusti che la morte abbia colpito prima del nuovo ordine di cose saranno allora , durante l'ultimo decennio della sua esistenza, nel Santuario diGerusalemme.
Alla lotta contro i Romani iniziatasi nel 66 d. ...
Leggi Tutto
PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] quale la Bibbia designa la capitale del regnodi Edom, più tardi assorbito dal regno nabateo: il nome si sarebbe conservato francese duca de Luynes; notevoli i lavori pubblicati dai domenicani diGerusalemme, da R. Brünnow e A. v. Domaszewski, dal ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] anche una guerra che questi aveva condotto contro il regnodi Damasco aveva sortito cattivo esito. Salito al trono : Gerusalemme è distrutta; segue la risurrezione universale e l'edificazione della nuova Gerusalemme.
2. Una seconda Apocalisse di E ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] Giosia, il sommo sacerdote Elcia trovò nei ripostigli del tempio diGerusalemme il libro della Legge, il quale letto in presenza del durante il lungo regno dell'idolatrico Manasse era stato negletto. Argomentando dai varî capi di riforma compiuta da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...