– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] di tre secoli di ghetto, dopo la prima fallace emancipazione napoleonica, vanificata dalla Restaurazione, e dopo la seconda emancipazione ve ra e totale, offerta dal Regno national and university library diGerusalemme, dal 2008 divenuta National ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] , già detta nel Corano al-Masgid al-ḥarām e della moschea diGerusalemme detta al-Masgid al-Aqṣà, che è posta in relazione con grande moschea in Algeri e a Tlemčen. Al Cairo sotto il regno dei Fatimiti (970-1170) tornò in onore la pietra come ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] statua lignea di S. Giovanni Evangelista (circa 1500), opera capitale dello scultore lubecchese H. v. d. Heide; l'Entrata in Gerusalemme (1824) del dominio svedese e la formazione del forte regnodi Prussia, che inizia una politica mercantilistica d' ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] . Dopo la morte di Gerone, (216 a. C.) Siracusa cadde nel disordine. Dopo un breve regnodi Gelone, il figlio Ieronimo un terzo codice (C), nel convento del S. Sepolcro a Gerusalemme; poi, portato a Costantinopoli, e adoperato per altro uso, rimase ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] considerato come unità politica, o, nel linguaggio di epoca posteriore, uno "stato del regno" (Estate of the Realm); né è ben anglicani, seguito in ciò dalle chiese autocefale di Cipro e diGerusalemme; la stessa concessione veniva fatta dai Vecchi ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] comune è fra i più vasti del regno (2916 ha.). Bruges è sede di circondario giudiziario, degli organi centrali della 1619, e terminata nel 1641 da Prouvé de Nivelles; quella diGerusalemme, costruita nel sec. XIV, secondo la tradizione, a imitazione ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] dei sette anni diregno in Hebron, come pure il suo adulterio e le turbolenze della sua famiglia, compresavi la ribellione di Assalonne: al contrario, è concessa una inusitata ampiezza ai racconti della traslazione dell'Arca a Gerusalemme, dei ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] attuandole: ha stretto un patto in forma stabile in un regno esteso all'universo, nella sua Chiesa; d'altra parte, distrutto da Tito (70 d. C.) il tempio diGerusalemme, effettivamente cessò nel popolo giudaico ogni sacrifizio cruento e incruento ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] Artaserse, dei quali tuttavia più d'uno regnò in Persia (v. artaserse). Si era ritenuto per il passato che l'Artaserse in questione fosse esclusivamente Artaserse I Longimano; in tal caso la venuta di E. a Gerusalemme cadrebbe nel 458 a. C. e quella ...
Leggi Tutto
Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda.
Nome. Fonti della storia. [...] successore Salomone, "D. giacque coi suoi padri e fu seppellito nella città di David" (I [III] Re, II 10). Il suo regno era durato 40 anni. di cui sette anni e sei mesi in Hebron, e trentatré in Gerusalemme (II Sam. [Re], II, 11; V, 4-5; I [III] Re ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...