MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] diGerusalemme che permette ai rappresentanti di Marsiglia di tracciare i limiti del proprio quartiere in Gerusalemme in modo tale che nessuno straniero potesse prendervi dimora, e di tutto e per tutto al regnodi Francia, avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] ; e poiché questi aveva dichiarato che il suo regno "non era di questo mondo", e che egli era venuto ad insegnare a tutti gli uomini, non il culto del tempio diGerusalemme o di Garizim, bensì ad adorare il Padre "in spirito e verità", con ciò stesso ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 1919, il potere era rimasto all'imām Yalịyā) e nel 1927 l'indipendenza del regnodi ̔Abd al-̔Azīz Āl Sa̔ūd in quella che, proprio con ̔Abd al una passeggiata nella Spianata delle moschee diGerusalemme Est di A. Sharon, allora segretario del Likud ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] fra il partito nazionale giudaico e il regnodi Siria cessa di essere lotta religiosa e diventa esclusivamente egli desiderava visitare c'è anche il sancta sanctorum del Tempio diGerusalemme, il penetrale, in cui non entrava che il sommo sacerdote ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] , quando si annunziava la Gerusalemme del Tasso, così spiccata è l'originalità di questo poeta, che trasfonde in contese all'alto e il principio della grande navigazione, giunto al regnodi Melinde, l'eroe degli eroi Vasco da Gama, sollecitato al ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] per il proprio onore e per i propri interessi. Così la speranza del regnodi Dio per molti e molti anni andò delusa, finché, per la conquista diGerusalemme fatta dai Babilonesi e per la dominazione sopra i Giudei degli altri imperi, succeduti ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] di purità rituale, il vessatorio divieto di condurre funerali di giorno e il permesso accordato agli Ebrei di ricostruire il tempio diGerusalemme, allo scopo di mostrare vana una presunta profezia di , dopo venti mesi diregno. Gioviano, poi Procopio ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] che i cittadini fecero per risollevarsi permisero di conservare ancora per qualche tempo alcune colonie, come quella di Acri, che si spense soltanto a metà del sec. XIII, e di frequentare, fino a tutto il regnodi Roberto d'Angiò, i porti del Levante ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] il modernismo; fra quelle di Pio XI, la Ubi arcano (23 dicembre 1922) sulla pace di Cristo nel regnodi Cristo, la Divini illius anno (20 aprile 1984) sulle condizioni della città diGerusalemme e sul suo significato religioso; Hoc omine (31 ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] famoso Origene. Sono rimaste celebri le Catechesi di S. Cirillo diGerusalemme. S. Gregorio Nisseno, contemporaneo del precedente reali delle scuole primarie del regno, apparso a Napoli nel 1816, e quello di Luigi Giudici.
I ptincipali catechismi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...