Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] i musei nazionali di Ankara, di Baghdād, di Damasco, di Aleppo, di Beirut, diGerusalemme, di Teherān, di ̔Ammān e sua fondazione (802 d.C.) fino alla conquista da parte del regnodi Ayutthaya nel 1431, il sito è noto al mondo occidentale dal ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] I, l'anno successivo all'accessione al trono. Questo nome diregno (nien hao) fino a tutta la dinastia mongola (1368 d dodici mesi dell'anno, con le loro feste, composte da Giuseppe diGerusalemme (Macerata 1615 e in Il Folklore italiano, II, 1920, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] e governativi o da grandi magisteri dell'ordine di S. Giovanni diGerusalemme (di Malta), o di ordini militari cavallereschi italiani che esigevano le prove di nobiltà (ivi, art. 120).
A differenza di quanto si praticò in Toscana sotto i granduchi ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] contrapporre alla Siria due stati validi, accrescevano oltre che il regnodi Pergamo anche Rodi con la Licia e la Caria sino al di S. Giovanni diGerusalemme, di Rodi e di Malta, Roma 1926; R. Valentini, Redazioni italiane quattrocentesche di statuti ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e la tendenza si affermava decisamente e irrimediabilmente durante il regnodi Luigi XVI, la Rivoluzione e l'Impero.
Ma fino pure si eseguirono panni di gusto decorativo, anche di soggetto profano, come gli episodî della Gerusalemme Liberata, e Le ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] (1709, altra stampa 1856) di Francesco de Lemene, e la traduzione del II canto della Gerusalemme Liberata dello stesso. Per il conquista dilatò verso il sud.
"Italia Longobarda" fu tutto il regnodi Alboino. Solo nel sec. VII il nome si localizza al ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] due vaste sedizioni: la prima sotto Tito, dopo la presa diGerusalemme, fomentata da un certo Jonathan, la seconda assai più grave negli ultimi anni del regnodi Traiano (115-117). Contro di essi Traiano mandò il miglior suo generale, Marcio Turbone ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e Tirana; Costanza, Varna Novorossijsk, Batum; Giaffa e Gerusalemme; Tripoli. In ogni modo, anche da questo solo asiatici del retroterra, tra i quali doveva poi emergere e predominare il regnodi Lidia.
All'inizio del primo millennio a. C. l'Egeo è ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dal regnodi Sicilia e non compresa nelle nazioni straniere" (A. Mifsud). La dipendenza di Malta dalla di San Giovanni diGerusalemmedi Rodi e di Malta, Roma 1926; id., I Maltesi nella Marina dell'Ordine di S. Giovanni, in Arch. storico di Malta ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] minacciosa quando vi si costituì il potente, ma effimero, regnodi Nādir Scià che invase le provincie orientali dell'Anatolia e la sceriffo della Mecca e l'appoggio dei nazionalisti arabi; Gerusalemme cadde in loro potere il 9 dicembre 1917. La ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...