Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] forse più felice rimanga il romanzo Il gioco dei regni (1993), memoriale di famiglia, costruito con molta abilità, sullo scenario dei Dvorní šašci, 1990, Buffoni di corte; Jeruzalemské povídky, 1991, Racconti diGerusalemme; scritti entrambi già all ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] quelli celebri del monte Athos, del Sinai, diGerusalemme, ecc. Questi "monasteri dedicati" erano un porticato a colonne (Moldavia, Antico Regno). Di solito alcuni gradini portano alla balconata di legno e di qui nella casa. La prima stanza ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] mandarono contro l'ex-re diGerusalemme, Giovanni di Brienne, coimperatore di Costantinopoli insieme con Baldovino II, , benché avesse per moglie la nipote dell'imperatore di Bisanzio. Nulla si sa del regnodi lui: egli visse in pace con i vicini e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] della Fenicia finì con un lungo assedio di Samaria, capitale del regnodi Israele. La città fu presa però soltanto di Sidone, ricevette la sottomissione del re Ba‛al di Tiro e nel 672 anche quella di ben dieci re di Cipro. Il re Manasse diGerusalemme ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e fino a Seleucia, ebbe tributarî i Greci. Breve epoca di splendore fu il regnodi ‛Alā ad-dīn Kai Qobād I (1219-1234); un' Francesi diGerusalemme e di Cipro, riuscì a possedere un territorio (detto "Armenia parva") fino alla capitolazione di Gaban ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Eusebio è insieme un catalogo e un'elaborazione del materiale di queste biblioteche diGerusalemme e più ancora di Cesarea in Palestina. Anche Girolamo dichiara più volte di avere attinto a quest'ultima per i suoi lavori. Egli ci fa sapere che i due ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] della Siria e Palestina, l'effimera creazione del regno franco, a sua volta feudalmente frazionato nei quattro stati di Edessa, di Antiochia, di Tripoli e diGerusalemme (v. crociate). Ma già alla morte di Baldovino II (1131) si sviluppa, guidata da ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] monumenti ebraici, come, ad esempio, il tempio diGerusalemme. Mentre i grandi monumenti giudei erano solidamente da camera da letto per il capo di famiglia ed insieme da stanza d'onore. Soltanto durante i regnidi Luigi XIV e Luigi XV, la cucina ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] sicure.
Sono ricordati nel Medioevo i vescovadi latini di Bostra, di Dionysias, di Chrysopolis, di Constantia, di Petra, ecc.; ma essi non durarono più di quanto durò il regno latino diGerusalemme.
Oramai in tutto il territorio, occupato già dall ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] di Abdera (presso Flavio Giuseppe, Contro Apione, I, 22) la popolazione diGerusalemme al tempo di Antioco I era di 120.000 abitanti; i dati di , sarebbero i progressi compiuti dai territorî compresi nel regnodi Prussia: da soli 1.100.000 ab. nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...