Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] diGerusalemme la legge di carità e di fraternità concorre a produrre la comunione per lo meno parziale di beni d'un prossimo avvento del regno dello spirito Santo - in cui la società, divenuta un cenobio universale di povertà e castità, sarà unita ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] disperazione del popolo disperso dopo la distruzione del tempio diGerusalemme, i contrasti vivaci e continui con i pagani stabilirono con le popolazioni del Caucaso, sicché il regno dei Parti veniva ad essere vigorosamente stretto ormai da ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] la credenza del regno millenario di Cristo, dopo la condanna del millenarismo. Il regnodi Cristo sarebbe il regno della Chiesa fra stato scritto da Giovanni figlio di Zebedeo proprio nei giorni dell'assedio diGerusalemme (69-70): s'interpretava ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] regno d'Israele si estese al punto di ridurre in vassallaggio i regnidi Ṣōbāh (col suo re Hadad‛ezer) e di Reḥōb a S. di Damasco, quello di Ma‛akāh a N. e quello di l'assedio diGerusalemme: Achaz di Giuda chiamò in soccorso, con l'offerta di doni, ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] Altissimo, Melchisedec, re di Salem (antico nome diGerusalemme). A. lo di Arad-Sin, re di Larsa (Ellasar), di cui copiosi documenti ci fanno conoscere il regno e le gesta. Tadal ci viene innanzi sotto la forma di Tudḥalias, re di Ḫatti. Il nome di ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] , egli acconsentì ad umiliarsi. Nel 1129, fu invitato a recarsi presso di lui dal re diGerusalemme, Baldovino II, che gli offriva la figlia primogenita in isposa e la successione nel regno. Folco accettò e se ne partì, lasciando la contea al figlio ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] scultura di Pedro Roldán rappresentante l'Ingresso di Gesù a Gerusalemme. Accanto il "cortile degli Aranci" è resto di una fu dominata dagli almoravidi e poi dagli almohadi. Durante il regnodi as-Sakkāf entrò in Siviglia (23 novembre 1248) Fernando ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] dai tempi apostolici la parola Chiesa e l'espressione regnodi Dio si trovano indifferentemente usati come termini equivalenti.
latino diGerusalemme; b) tutte le sedi residenziali dei paesi che sono sotto la sua giurisdizione, ossia dei paesi di ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] il primo governo di coalizione di centro-sinistra del M., che concretizzava, per la prima volta nei 37 anni diregnodi Ḥasan ii, primo ministro Netanyahu di procedere alla costruzione di nuovi insediamenti ebraici a Har Homa (Gerusalemme Est).
Un ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] diGerusalemme. Tra i patti di quell'infausto connubio egli volle contemplarvi che a lui dovesse toccare la corona gerosolimitana ove mai la madre, attempata, restasse sterile: primissimo indizio di baluardo nel giovane regnodi Sicilia.
Tale ardita ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...