ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di Clemente V per esortarli a eleggere un pontefice che restituisse a Roma la sede del papato. Come Geremia pianse la vedova Gerusalemme Neppure là dove D. s'industria di far sentire l'orrore di quel regnodi tenebra e dolore e la preoccupazione sua ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ossia della miracolosa ascensione di Maometto vivo, sulla cavalcatura al-Burāq, dalla Mecca al tempio diGerusalemme e poi in cielo l'Asia islamica ebbe le sue otigini sotto il regnodi Maḥmūd di Ghaznah (circa 1000-1050) che abbracciava l'Afghānistān ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] Enrico con Costanza d'Altavilla, zia di Guglielmo il Buono ed erede del regnodi Sicilia e di Puglia.
Irritato il papato per il successo imperiale, riardeva già la lotta fra le due podestà, ma, caduta nel 1187 Gerusalemme in mano agli infedeli, l ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , benché rimasta in seconda linea durante il regnodi Teodorico, di Amalasunta e di Teodato, Milano era venuta riparando le immense iatture sofferte e riprendeva, sotto il regnodi Vitige, il suo posto di prima città dell'Occidente, dopo Roma. Ma ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Orientali, IX, Roma 1923 e 1925; I. Guidi, Bisanzio ed il Regnodi Aksum, in Studi Bizantini, s. II, Napoli 1924; E. Cerulli, di Filosseno vescovo di Mabbūg, ecc. Anche dopo, il movimento, sia in Etiopia, sia nei conventi d'Egitto e diGerusalemme ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] iscrizione trovata nel 1880 a Gerusalemme, nella galleria che congiunge la sorgente della Vergine con la piscina di Siloe; essa narra un Ezānā del sec. IV, che c'informano delle condizioni del regnodi Aksum (v. etiopia).
Bibl.: A cura dell'Académie ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] si erano formati fuori della cinta. Per difendere questi, sotto il regnodi Teodosio II (408-450) i prefetti Antemio e Ciro-Costantino fecero smembramento del patriarcato di Antiochia, quello diGerusalemme; soppressi gli esarcati di Asia, Ponto e ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] talvolta anzi monotona traduzione di miniature di evangeliarî, come l'Entrata in Gerusalemmedi Berlino (Kaiser-Friedrich-Museum un vigoroso impulso, dopo l'età paleocristiana, durante il regnodi Carlo Magno e dei suoi successori. In questo periodo ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] sforzo nel pubblicare scavi datati, ma importanti, come, per es., quello diGerusalemme intrapreso da Kathleen Kenyon tra il 1961 e il 1967. Una significativa ricerca, di cui si attende ancora la pubblicazione finale, è quella condotta dai francesi ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] israeliti (cfr. Esodo, XXXII) e mentre i re di Giuda nel tempio diGerusalemme introdussero come unico simbolo della presenza di Jahvé l'arca dell'alleanza (v.).
Tracce assai numerose di una primitiva religione degli animali si riscontrano anche tra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...