CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] dei suoi nemici: molti siciliani prigionieri in Germania furono accecati, i congiurati isolani furono uccisi, Il regnodi Manfredi. Proposte di interpretazione, Messina 1991, pp. 175, 196, 198, 212; F. Maurici, Castelli medievali di Sicilia. ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] , quindi in Spagna e infine in Francia.
Rientrò nel Regnodi Napoli con Giuseppe Bonaparte nel febbraio 1806 da capitano dell’ Adige, Russia, Germania, Napoli 1928, passim; V. Ilari - P. Crociani - G. Boeri, Storia militare del Regno murattiano (1806- ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] , abbandonò l'impiego dando inizio al suo primo viaggio al di fuori dei confini del Regno e visitando in soli sei mesi l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, i Paesi Bassi e la Germania.
Nel 1686 partecipava alla guerra contro i Turchi in Ungheria ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] , e anzi in alcuni casi sembrerebbe aver favorito, la fondazione di conventi domenicani nel Regno e soprattutto in Germania. I Frati predicatori vennero persino incaricati di 'evangelizzare' i musulmani siciliani che Federico aveva insediato a Lucera ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] mutamenti di cultura politica a consentire questo cambio di passo rispetto al passato e alle scelte diGermania e 19 marzo da un gruppo di paesi europei.
Quando la ‘coalizione volontaria’, trainata da Francia e Regno Unito ma coordinata dagli Stati ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] mantenuta dal Regno d'Italia nello scontro franco-prussiano del 1870. In questa situazione il governo italiano tentò un riavvicinamento a Vienna e a Berlino. Il D. collaborò a tessere amichevoli rapporti con il neocostituito Impero diGermania, che ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re diGermania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] a difendere i diritti rivendicati dalla Chiesa di Roma sul Regnodi Sicilia. Tuttavia per i guelfi la situazione politica in Germania assumeva contorni sempre più sfavorevoli. In seguito alla morte di Riccardo Cuor di Leone (6 aprile 1199) era venuto ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] Germania, salvo che C. incontrò re Riccardo Cuor di Leone, prigioniero a Hagenau.
La seconda spedizione di conquista di questa occasione, comunque nei suoi documenti il computo degli anni diregno ha inizio da maggio (forse dalla Pentecoste): da ciò ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] ) Piccolomini militò tra la Lombardia (guerra di Mantova e assedio di Casale) e la Germania, dove passò agli ordini del generale Albrecht della Corona di Spagna, che lo nobilitò nel Regnodi Napoli investendolo nel 1642 del titolo di duca di Amalfi, ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] volta a Enrico I, re diGermania, e la conferma di parte di quest'ultimo di territori al re di Borgogna, cfr. Poupardin, Le di questo abbia esercitato funzioni di governo nel regnodi Borgogna. L'oscurità che avvolge l'ultimo periodo della vita di ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...