COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] agitato seguito alla morte dell'imperatore. Manfredi, padre di C., era stato designato nel testamento imperiale reggente del Regnodi Sicilia per il legittimo erede Corrado IV, suo fratellastro, ancora in Germania; ma dopo la sua morte il 21 maggio ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] in Germania, Austria e Svizzera, entrando in rapporti con il Sismondi, il Bubna e il principe di Schwarzenberg, XIX, Bari 1922, pp. 253 s., 270-272; P. Pieri, L. B.: il Regnodi Napoli dal 1801 al 1806, in Arch. stor. ital., s. 7, II (1924), pp ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] II con l'erede del Regnodi Gerusalemme, Isabella di Brienne, celebrato il 9 novembre 1225 a Brindisi (ibid., pp. 36 ss.).
Dopo essere stato, nell'aprile 1223, nel seguito dell'imperatore, il Gran Maestro partì per la Germania per fare propaganda per ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] di averlo "designato a raggiungere in Germania il culmine dell'impero, come, dalle braccia di una madre, il figlio", e ascriveva a titolo di più solo la preoccupazione di assicurare la contiguità territoriale fra Regnodi Sicilia, Regno d'Italia e le ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] re diGermania, di scendere in Italia. Inoltre nella basilica di Borgo S. Donnino, dopo aver fatto parte di una il Regnodi Sicilia, misero di nuovo in allarme le città lombarde, che a Verona decisero di vietare a tutti gli aderenti alla Lega di avere ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] . Questa rete commerciale e culturale, con fulcro nel Regnodi Sicilia, rimase attiva in tutto il Mediterraneo almeno sino Germania per la tutela degli ebrei. È quindi evidente come, in un contesto politico già fonte di preoccupazioni per la Chiesa di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Maria morì di parto nel 1422.
Il regnodi A. coincide di salire al seggio papale. L'eremita principe di Ripaglia suocero del duca di Milano, zio del duca di Borgogna, imparentato con varie case principesche di Francia e diGermania, parve ai Padri di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] un lungo pellegrinaggio attraverso Germania, Paesi Bassi e di Savoia sarebbe stato investito del Regnodi Napoli, a suo fratello il cardinal Maurizio sarebbe rimasto il Piemonte, al duca di Mantova sarebbe andato il ducato di Milano, al duca di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regnodi Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] del regnodi Napoli ai nobili rimasti fedeli alla Spagna, toccarono all'A. i feudi di Montesarchio, Castel Pagano, Val di mentre si proponeva di passare in Francia per sostenere l'avanzata inglese da Calais e l'attacco dalla Germania condotto con l' ...
Leggi Tutto
Celestino II
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di Castello. [...] soprattutto con il suo riserbo nei confronti di Ruggero II. L'investitura del Regnodi Sicilia, concessa al re da Innocenzo II Romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, II, Paris 1910, pp. 141-77.
Germania pontificia, I-III, a cura di A. Brackmann, ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...