BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] B. si recò in Germania al fine di tentare un compromesso tra Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick; però non riuscì la Macedonia meridionale tra Mosinopoli e Salonicco, col titolo diregnodi Salonicco, e, in più, una parte della Tessaglia, ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] di Caserta Vecchia e sulla Porta di Capua. Tale particolare tecnica a bugnato è molto simile a quella antica ed è stata utilizzata in Germania Gunpowder, Baltimore-London 1999.
S. Tramontana, Il Regnodi Sicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] nuovo tornare a favorire Carlo il Calvo, ricostituendo per lui un Regno e producendo nuovo scontento in Ludovico il Germanico.
A peggiorare ulteriormente la posizione di L., nell'837, un'epidemia decimò i suoi fedeli nobili transalpini che lo avevano ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] Inghilterra, e il diritto di Federico II all'Impero, contro Ottone di Brunswick.
Dopo la vittoria di Bouvines, una volta acquisito al Regno il controllo dei grandi feudi settentrionali e consolidata l'impresa di Federico II in Germania, i due sovrani ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] di Innocenzo IV, buon conoscitore della Germania e della Terra Santa, Jacques di Troyes. Fu consacrato il 4 settembre a S. Maria in Gradi di Viterbo e prese il nome di considerando il Regnodi Sicilia come una prima tappa necessaria in vista di una ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] erano sorti motivi di contrasto con Pisa per l'affermazione dell'egemonia economica nel Regnodi Sicilia e della Germania e l'Impero.
L'uccisione di Nicola Embrone nel 1226 appare non un semplice episodio di faide familiari, ma il sintomo di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] di N. Stensen, in Svezia e in Finlandia, infine in Germania. Rientrò in Italia nel dicembre 1674. A coronamento di questo di Francia dell'anno 1668 (si tratta in realtà di una serie di lettere indirizzate a Cosimo III) e la Relazione del Regnodi ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] dell'Università.
Sull'internamento in Germania e la sua attività di animazione culturale fra gli internati vi ha colto la personalità è quello di P. Vanzan, Il mondo, la Chiesa e il regnodi Dio nella vita e opera di uno "starez" occidentale, in ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] II sulla scena italiana (comuni centrosettentrionali, Patrimonio di S. Pietro, Regnodi Sicilia, Regnodi Torres e Gallura in Sardegna), europea (in particolare, nei RegnidiGermania e di Borgogna) e mediterranea (Terrasanta e dintorni). Quattro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] principales langues (3 voll., 1804) e Rivoluzioni della Germania (8 voll., 1804-1809), l’opera per scrivere la di essere stampato a Roma mentre (particolare considerato inquietante) il reale luogo di stampa era Lucca, quindi ai confini del Regnodi ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...