Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] moriva re Giorgio VI e saliva al trono sua figlia Elisabetta II.
Il regnodi Elisabetta II
Salita al trono il 6 febbr. 1952, Elisabetta II ha federale diGermania. Nessuna strategia economica riuscì per molti anni a rovesciare questo stato di cose, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] venne rapidamente fortificata, i territori annessi al Regnodi Francia, mentre Carlo II si rifugiava a ; L. Vaccarrone, E. F. in Germania, Torino 1900; A. Segre, L'opera politica e militare di A. Provana di Leyni nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] concepiti per trarre profitto dalla coalizione di interessi emersa in Germania e appoggiata dall'Olanda e dall' mezzo secolo diregnodi C. E. aveva visto il primo dispiegarsi, sia pur con tutti gli elementi di instabilità e di precarietà politica ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] rivale rimane, per la età preellenistica, quella di E. Meyer. Fuori diGermania le opere del De Sanctis e di G. Glotz rappresentano, almeno parzialmente, delle alternative. Solo a più di trent'anni di distanza dalla sua morte le opere del B ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] . Durante la minorità e poi il lungo soggiorno in Germaniadi Federico II, il papato aveva visto nella nomina di vescovi legati alla Curia un efficace strumento di controllo del Regno meridionale e del suo sovrano. Dopo l'incoronazione imperiale ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] avrebbe fondato sulla terra il nuovo regnodi Dio. La sua aspirazione di stampo umanistico al rinnovamento morale dell a tutti i vescovi diGermania della bolla che scomunicava C. e un mese più tardi il viaggio in Boemia di tre inviati venuti a ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] anni (98,5%), vale a dire trenta anni e sette mesi e mezzo (58,5%) al Regnodi Sicilia, più di otto anni (15,5%) al Regnum Italiae, dieci anni (19%) alla Germania, un anno e undici mesi (3,5%) allo Stato della Chiesa in formazione (all'epoca formato ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] in tutta la sua ambivalenza politico-religiosa" (Merlo, 1995, p. 63).
Così come in Sicilia anche in Germania, nei primi anni diregnodi Federico II, non c'erano state iniziative rilevanti contro gli eretici, se non occasionali condanne. Dal 1231 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] e fu impegnato nelle guerre diGermania.
Alcuni episodi di questa vita di soldato, che lasciò impronte profonde di Francia il Regnodi Napoli e lo Stato di Milano in caso di vittoria. Si trattava ora di aspettare l'arrivo dei cardinali di Lorena e di ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] IX, che durante la Repubblica Romana di Mazzini, Armellini e Saffi aveva trovato rifugio nel Regnodi Napoli, fece ritorno a Roma libretto d'ispirazione luterana che ebbe vasta diffusione in Germania nel corso del 16° secolo: intitolato Dell'Anno ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...